Torta Savoia, la Versione Catanese di uno Dei Dolci Più Antichi Di Sicilia

Sapevi che la Torta Savoia è uno dei più antichi dolci della tradizione catanese e siciliana in genere? Eccone la storia e la ricetta per prepararla a casa

Torta Savoia, Un Dolce Tipico Della Tradizione Catanese e non solo

Una tra le più golose specialità dolci catanesi è la Torta Savoia, un ricco mix che lega armonicamente diversi tipi di cioccolato alle nocciole; un’esperienza culinaria irresistibile, che riesce a deliziare anche i palati più raffinati.

La Torta Savoia accosta gusto, tradizione e eleganza, le caratteristiche che la rendono unica e inconfondibile, avvolta dalla sua copertura di glassa che nasconde al suo interno un cuore morbido, bicolore e stratificato.

Un dolce molto amato e apprezzato anche da artisti siciliani che, come il grande Leonardo Sciascia, erano soliti prenotarla al loro pasticciere di fiducia per gustarla periodicamente a casa propria, tramandando un’abitudine che, ancora oggi, molti catanesi hanno.

Da sempre, le origini della Torta Savoia sono oggetto di discordia tra chi la considera “catanese” e chi si ostina a considerarla “palermitana”. Un eterno dibattito che però mette tutti d’accordo a tavola!

Scopri la storia della golosa Torta Savoia.

Torta Savoia, la Versione Catanese di uno Dei Dolci Più Antichi Di Sicilia

Torta Savoia, la Storia Del Dolce Delle Suore Benedettine

Alla stregua degli altri dolci catanesi, anche la Torta Savoia vanta un’antica storia e un’origine dal gusto storico e religioso allo stesso tempo.

Se infatti la tradizione afferma che la Torta Savoia sia stata creata in onore della famiglia regale dei Savoia quando la Sicilia venne annessa alla Sicilia; un’antica leggenda lega invece la sua origine alle suore Benedettine di Catania.

In realtà, queste due versioni affermano entrambe il vero, visto che sono state proprio le Benedettine a utilizzare le nocciole di origine piemontese per creare un dolce che celebrasse la famiglia Savoia e che l’accogliesse sull’isola siciliana.

E anche se a questa versione c’è chi preferisce accostarne un’altra, che riconosce la paternità della Torta Savoia a un pasticciere palermitano, a noi piace restare fedeli all’altra e riconoscerla alle suore Benedettine che hanno tramandato molte ricette culinarie catanesi.

Leggi la ricetta della versione catanese della Torta Savoia e prova a prepararla a casa tua!

Torta Savoia, la Versione Catanese di uno Dei Dolci Più Antichi Di Sicilia

Ricetta Della Versione Catanese Della Torta Savoia

Gli ingredienti che occorrono per preparare la Torta Savoia sono: per la pasta di biscotto, 90g di farina 00; 5 uova medie; 150g di zucchero semolato; 50g di amido di mais, 1 pizzico di sale. Per la farcitura, 185g di cioccolato fondente al 70%; 290g di cioccolato a latte al 55%; 55g di cioccolato bianco; 75g di nocciole intere pelate; 95g di zucchero a velo; 25g di cacao amaro in polvere; 130g di latte intero tiepido; 55g di burro fuso. Per la bagna, 100g di rum; 200g di acqua; 90g di zucchero semolato. Per la copertura, 300g di cioccolato fondente tritato al 70%; 250g di panna fresca liquida; 50g di glucosio; 30g di burro.

Per preparare la versione catanese della Torta Savoia bisogna:

Per la pasta biscotto:

  • unire le uova e lo zucchero e montare fino a renderle chiare, gonfie e spumose;
  • unire la farina e il sale;
  • foderare 3 leccarde con la carta forno e disporre su due di esse un paio di anelli del diametro di 20 cm e nell’ultima solo uno;
  • dividere l’impasto in 5 parti uguali da circa 100 g e versarlo nei 5 stampi ad anello;
  • livellare con una spatola la superficie della pasta biscotto;
  • cuocere ogni teglia in forno statico a 175° per 15 minuti o fino a che la pasta biscotto non sarà dorata in superficie;
  • lasciare raffreddare prima di eliminare il cerchio.

Per la bagna:

  • versare l’acqua e il rum in un pentolino;
  • unire lo zucchero e farlo sciogliere fino a portarlo ad ebollizione;
  • spegnere il fuoco e fare raffreddare;
  • inserire la bagna in un dosatore.

Per la farcitura:

  • fare sciogliere i 3 tipi di cioccolato al microonde o a bagnomaria e tenerli da parte;
  • frullare le nocciole insieme allo zucchero a velo e al cacao amaro, fino ad ottenere una polvere sottile;
  • versare tutto in una ciotola;
  • aggiungere il latte tiepido, il burro fuso tiepido e i 3 tipi di cioccolato fuso;
  • amalgamare tutti gli ingredienti e lasciare raffreddare e addensare la crema,
  • trasferire tutto in un sac à poche.

Per la copertura:

  • versare il latte e il glucosio in un pentolino e portarli quasi all’ebollizione;
  • aggiungere il cioccolato fondente tritato,
  • spegnere il fuoco e mescolare per scioglier completamente il cioccolato,
  • unire il burro e scioglierlo;
  • emulsionare il composto con un frullatore ad immersione, evitando che entri l’aria per renderlo omogeneo

Assemblaggio finale:

  • prendere il primo cerchio di biscotto e poggiarlo su un piatto, per inzupparlo di bagna ormai fredda;
  • distendere la farcitura sulla superficie, tranne sul bordo;
  • ricoprire con la seconda base di biscotto e procedere in ugual modo fino a terminare i dischi di biscotto;
  • adagiare l’ultimo disco, inzupparlo con la bagna;
  • lasciare riposare la torta Savoia in frigorifero una mezz’oretta.
  • Quando si sarà solidificata, spalmare la restante farcitura solo sui bordi e stenderla con una spatola; lasciando la parte superiore priva di farcitura;
  • utilizzare una glassa piuttosto calda e fluida per ricoprire la torta Savoia;
  • lasciare raffreddare in frigorifero per un’ora;
  • scrivere con la restante glassa il nome “Savoia” sulla superficie della torta ormai fredda;
  • decorarla a piacimento con dei motivi delicati sui bordi.

La Torta Savoia è un dolce che si può gustare dopo i pasti principali o davanti ad una tazza di té; ma è anche un ottimo dono da offrire a chi si vuole bene. Prova e vedrai!

1 commento su “Torta Savoia, la Versione Catanese di uno Dei Dolci Più Antichi Di Sicilia”

  1. Non è questa l’originale torta savoia famosa quella della pasticceria svizzera A Caviezel di Catania che era fatta con fogli di pan di spagna con una crema gianduia a base di cioccolato ( non surrogato) pasta nocciola igp Piemonte delle Langhe e zucchero impalpabile non c’era nessuna bagna

    Rispondi

Rispondi