Tribunale Civile di Catania contro Governo Meloni: «Dl illegittimo, salvare tutti»

Chiusa la contesa relativa agli sbarchi dei migranti dalle Ong approdate al Porto di Catania. Tribunale condanna Governo Meloni favorendo i profughi

A cura di Marco D'Urso
13 febbraio 2023 20:04
Tribunale Civile di Catania contro Governo Meloni: «Dl illegittimo, salvare tutti» -
Condividi

Il Governo Meloni guidato dalla quasi estrema Destra ha tentato di evitare lo sbarco dei migranti. Il gesto è stato ritenuto illecito, poiché il dl Ong discriminava gli stessi profughidividendoli in migranti di serie A liberi di sbarcare e migranti di Serie B lasciati sopra le navi al loro destino. 35 profughi presentano ricorsoe il Tribunale Civile di Catania gli dà ragione.

Sentenza del Tribunale Civile di Catania sul Ricorso presentato da 35 Rifugiati: decreto Ong Illegittimo

La sentenza del Tribunale Civile di Cataniaha riguardato un ricorso presentato da 35 rifugiati salvati dalla nave “Humanity 1” che sbarcarono nel porto della città il 6 novembre 2022. Il ricorsoera stato presentato, dall’avvocato Giulia Crescini, Cristina Laura Cecchini e Riccardo Campochiaro in quanto rappresentanti dei 35 rifugiati, contro il decreto interministeriale del 4 novembre 2022 che disciplina l’ingresso e la sosta delle navi soccorritrici nelle acque territoriali per il tempo strettamente necessario a fornire assistenza alle persone che versano in precarie condizioni di salute.

Nella sentenza, il presidente Marisa Acagnino ha dichiarato che il decreto è “illegittimo” in quanto “viola gli obblighi internazionali sul soccorso in mare”poiché limita il salvataggio solo alle persone in precarie condizioni di salute. Se non fosse per l’avvenuto sbarco dei rifugiati, il ricorso sarebbe stato accolto e i ministeri sarebbero stati condannati.

Lanave “SOS Humanity”, appartenente alla Ong tedesca, era una delle prime ad essere soggetta al decreto e ospitava 179 naufraghi. Il 5 novembre 2022, la nave ricevette l’indicazione di sbarcare a Catania e il giorno successivo 144 persone lasciarono la nave, mentre 35 rimasero a bordo e furono fatte sbarcare solo dopo una valutazione psichiatricaeffettuata l’8 novembre.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social