12 foto storiche sull’Etna che raccontano la sua storia

L’Etna è uno dei vulcani più famosi al mondo e con i suoi 3.357 m è il vulcano attivo più alto d’Europa. Seebbene il suo nome originario è il greco “Aitne” che significa “fornace”, nel tempo ha assunto nomignoli diversi che le sono stati attribuiti dai numerosi viaggiatori che l’hanno visitata e vissuta.

Tra lava e neve, ancora oggi a Muntagna dei catanesi si erge maestosa sul circostante territorio etneo; lo stesso che ha più volte invaso con il suo manto nero, distruggendolo e rigenerandolo allo stesso tempo. Ed è proprio da questa forza devastante del Mongibello che la città di Catania si è dovuta difendere, quando è rimasta sommersa dall’eruzione del 1669, ma è riuscita a rinascere dalle ceneri come un’Araba Fenice.

Ma com’è cambiata l’Etna nel tempo? Scoprilo attraverso questa interessante galleria fotografica di 12 foto storiche.

12 foto storiche sull'Etna che raccontano la sua storia

Clicca sul numero 2 per ammirare un panorama dell’Etna visto da Pedara

Rispondi