Durante gli anni ’80 e ’90, Catania è stata considerata “la Seattle d’Italia” per la sua innovativa scena musicale, guidata da artisti e produttori come Francesco Virlinzi. La città etnea è diventata un luogo dove la musica rock era vissuta e sentita come in pochi altri posti in Italia, come dimostra il memorabile concerto dei R.E.M. nel 1995 allo stadio Cibali con i Radiohead come band di supporto.
Questo ha contribuito a rendere Catania una città “raggiante”, come canta Carmen Consoli, una delle icone di questa stagione d’oro.
Nella città, le discoteche erano ancora poche, ma hanno scritto la storia della movida catanese.
Le 5 Discoteche Storiche di Catania
Tra le discoteche storiche più famose c’è il “McIntosh“, la discoteca per eccellenza fra 1995 e 1997, che ha ospitato tantissimi pomeriggi giovani

Altro locale storico è il “Empire“, aperto negli anni ’90, che è stato un luogo di ritrovo per gli amanti della musica e della notte catanese. C’erano delle vere e proprie tessere abbonamento per partecipare a queste serate sempre affollate.

Il “Banacher”, inaugurato nel lontano 1975 grazie all’iniziativa dei fratelli Aronica è, per eccellenza, la discoteca storica di Catania e rimane ancora oggi una delle più popolari, offrendo una vasta gamma di generi musicali tra cui house, techno e musica elettronica.

E quando si parla di discoteche storiche come non nominare anche il “Medea 5” e “La Trottola”.
E tu quale discoteche ricordi? Dove passavi i tuoi pomeriggi o le tue serate? Scrivilo in un commento.
1970 Charlie Brown, Snoopy, Black and White
Banacher il più famoso, dimenticate di nominare il Charlie Brown
Come non ricordare il Divina di via Carnazza,il Golden gate ,splash down
Le ho frequentate tutte, ognuna in base all’età che avevo e molte nella stessa serata, Catania è stata il Top in quegli anni, non avevi che l’imbarazzo della scelta!!! Che bei tempi!! I ragazzi di oggi, purtroppo, non hanno neanche idea di come sia fatta una discoteca o il classico pub del pre o post discoteca