Vaccinazioni in Ospedale Garibaldi di Catania | La strategia che potrebbe trasformare la salute pubblica!
Professionisti della salute si riuniscono a Catania per discutere vaccini e prevenzione. Insieme possiamo rendere la sanità più sicura! 💉🤝✨
Quando l’ospedale diventa laboratorio di prevenzione: “L’Ospedale che vaccina”
L’Ospedale Garibaldi di Catania lancia il progetto “L’Ospedale che vaccina”: una nuova era per la prevenzione in Sicilia
Catania, 15 novembre 2025 – Il Salone Dusmet del Presidio Ospedaliero Garibaldi-Centro ha ospitato un evento significativo dedicato a un tema cruciale per la salute pubblica: la vaccinazione. Professionisti sanitari e dirigenti ospedalieri da tutta la Sicilia si sono riuniti per discutere dell’importanza di trasformare gli ospedali in centri attivi di prevenzione.
Ad aprire la giornata è stato Sebastiano De Maria, che ha introdotto il progetto “L’Ospedale che vaccina”, promosso da ANMDO e patrocinato da SItI Sicilia. Un momento centrale è stata la presentazione del libro “Le vaccinazioni raccomandate nelle strutture sanitarie e sociosanitarie”, curato da Gianfranco Finzi. Questo volume non solo offre linee guida, ma sottolinea anche la responsabilità collettiva riguardo alla vaccinazione, considerata un atto decisivo non solo per i pazienti fragili, ma per la comunità intera.
La tavola rotonda sull’integrazione ospedale-territorio ha visto la partecipazione di numerosi esperti, tra cui Giuseppe Giammanco dell’ARNAS Garibaldi e Salvatore Giuffrida dell’AOE Cannizzaro. I relatori hanno presentato esperienze concrete di effettiva integrazione della prevenzione vaccinale nei percorsi assistenziali, dimostrando che una collaborazione tra strutture sanitarie e territorio può portare a una copertura vaccinale equa e sicura. È emerso con chiarezza che le vaccinazioni somministrate prima della dimissione possono rivelarsi un potente strumento di protezione collettiva.
Le sessioni formative hanno approfondito vari aspetti della vaccinazione ospedaliera. Moderatori di spicco hanno guidato il pubblico in discussioni sul contrasto all’antibiotico-resistenza e sulla gestione dei pazienti fragili. L’importanza della formazione multidisciplinare e la creazione di reti vaccinali, come Ospivax, si sono rivelate fondamentali per migliorare l’efficacia delle strategie vaccinali.
Durante l’evento, sono stati presentati modelli virtuosi di ospedali siciliani che hanno integrato la vaccinazione nei loro processi quotidiani: Catania, Palermo, Enna e Siracusa hanno condiviso esperienze di successo concrete, enfatizzando l’importanza della collaborazione per garantire la salute di tutti. In un’atmosfera di entusiasmo e consapevolezza, i partecipanti hanno potuto acquisire crediti ECM, consolidando le loro competenze professionali.
Al termine della giornata, il messaggio è risuonato forte e chiaro: se gli ospedali siciliani assumono un ruolo attivo nella promozione della salute pubblica attraverso la vaccinazione, la sanità dell’isola avrà un futuro più sicuro e inclusivo. “L’Ospedale che vaccina” rappresenta quindi non solo una strategia di prevenzione, ma anche un passo importante verso una maggiore fiducia e conoscenza nella sanità pubblica.
22.3°