Terremoto nel catanese: a Tremestieri Etneo vertice con le massime autorità
Cresce il dibattito a Tremestieri Etneo, dove si è svolto un vertice tra autorità, tecnici e genitori per fare il punto sulla situazione e definire le prossime azioni per la sicurezza da terremoti
A seguito dei recenti disagi riscontrati nell’Istituto Maria Teresa di Calcutta di Tremestieri Etneo, l’attenzione della comunità si è concentrata sulla presenza della faglia sismica sotto l’area scolastica. La commissaria straordinaria del Comune, Giuseppina Di Dio Datola, insieme agli altri Commissari prefettizi, ha convocato un importante incontro istituzionale per analizzare la situazione e raccogliere le preoccupazioni di famiglie e personale scolastico.
Confronto tra istituzioni, tecnici e famiglie
Nel vertice, svoltosi al Comune, erano presenti tecnici specializzati, rappresentanti della Protezione civile e delegazioni dei genitori. Il confronto ha permesso di fare il punto sulle criticità e di pianificare azioni immediate. Su richiesta di genitori, insegnanti e cittadini, è stato ottenuto un monitoraggio attivo dell’area e l’aggiornamento delle procedure di evacuazione, adattate alle effettive esigenze dell’istituto e degli studenti.
Le decisioni chiave: monitoraggio continuo e nuovi protocolli
Le informazioni più rilevanti sono emerse proprio in chiusura dell’incontro: la faglia su cui si erge la scuola sarà costantemente monitorata dalla Protezione civile tramite speciali sensori, garantendo così un controllo permanente della sua attività. Sebbene le lezioni non verranno sospese, è stata richiesta anche un’autorizzazione di accesso agli atti per ottenere la documentazione tecnica sulla sicurezza dell’edificio. Inoltre, verrà predisposto un nuovo piano di evacuazione, calibrato sulle specifiche condizioni del circolo didattico, tenendo conto anche della presenza di un cantiere interno. Un passo importante per assicurare maggiore tutela alla comunità scolastica e rassicurare famiglie già molto preoccupate.
10.7°