Scoperto un rifugio abusivo per pony a Catania | La Polizia sfida chi giustifica il maltrattamento degli animali!
La Polizia di Stato interviene per salvaguardare gli animali in difficoltĂ a Catania đ´â¨ Scopri i dettagli dell'operazione e le storie di recupero!
AttivitĂ Congiunta di Polizia a Catania: Salvataggio di Pony e Sanzioni Elevate
Nella giornata di ieri, la Polizia di Stato di Catania ha strenuamente proseguito le sue attivitĂ di controllo sul benessere degli animali, con particolare attenzione ai casi di maltrattamento. Un intervento decisivo ha portato al salvataggio di due pony rinvenuti in condizioni critiche, evidenziando lâimpegno delle forze dellâordine nella tutela dei diritti degli animali.
Lâintervento a San Francesco alla Rena
Coordinati dalla Questura di Catania, i poliziotti della squadra a cavallo, in sinergia con la Polizia Locale e veterinari dellâAzienda Sanitaria Provinciale (ASP), hanno effettuato controlli mirati nella zona di San Francesco alla Rena. Allâinterno di un villaggio marino, i membri della squadra hanno trovato due pony privi di microchip e sistemati in un ambiente estremamente fatiscente.
Nonostante gli sforzi per identificare il proprietario degli equidi, nessuna informazione utile è emersa. Pertanto, i pony sono stati immediatamente sottoposti a controlli veterinari, che hanno confermato la gravitĂ delle loro condizioni. Dopo unâadeguata assistenza e alimentazione, i due animali sono stati sequestrati e affidati, a titolo gratuito, a un maneggio locale.
Sanzioni e Controlli Aggiuntivi
Lâazione di controllo non si è limitata al salvataggio dei pony. Durante le operazioni, è stata scoperta anche una stalla abusiva nei terreni limitrofi, dove sono stati rinvenuti un cavallo e un asinello nano. Il proprietario, rintracciato, ha subito multe per diverse irregolaritĂ , tra cui la mancanza di identificazione degli animali e lâassenza dei test sanitari necessari.
In un altro recinto, sono stati controllati ulteriori equidi, tra cui un cavallo non identificato. In totale, lâincessante lavoro delle forze dellâordine ha portato a unâammontare di sanzioni pari a 16.000 euro. I proprietari sono stati diffidati a conformarsi alle normative vigenti riguardanti la gestione degli animali.
Impegno Continuo per la Salute degli Animali
Negli ultimi anni, le attivitĂ coordinate dalla Polizia di Stato nei vari quartieri di Catania e nellâintera provincia hanno consentito il salvataggio di numerosi cavalli e pony trovati in condizioni di salute precarie. Queste operazioni non solo mirano a garantire condizioni dignitose per gli animali, ma anche a combattere il fenomeno delle corse clandestine e della macellazione abusiva.
In aggiunta, gli agenti del settore ambientale della Polizia Locale hanno svolto verifiche per identificare i proprietari di un terreno contiguo, dove era stata segnalata unâattivitĂ di gestione rifiuti abusiva. Due persone, marito e moglie, sono state denunciate per violazione del codice dellâambiente e saranno responsabili della bonifica dellâarea.
Conclusioni
Lâazione sinergica tra Polizia di Stato, Polizia Locale e ASP di Catania rappresenta un esempio virtuoso di come le istituzioni possano collaborare per garantire il benessere degli animali e la sicurezza pubblica. Continueremo a monitorare questa situazione con lâobiettivo di garantire che simili incidenti non si ripetano in futuro.
Per ulteriori dettagli sullâoperazione, è possibile consultare il video del comunicato qui.
20.5°