Sciame sismico nei Paesi etnei: a Tremestieri Etneo si accende il dibattito sulla faglia

Aggiornamenti sullo sciame sismico nei Paesi Etnei e sui controlli alle scuole di Tremestieri Etneo dopo l’apertura dell’asfalto davanti all’Istituto Maria Teresa di Calcutta

19 novembre 2025 09:01
Sciame sismico nei Paesi etnei: a Tremestieri Etneo si accende il dibattito sulla faglia -
Condividi

Nei giorni scorsi, i paesi etnei sono stati attraversati da uno sciame sismico che ha creato preoccupazione tra residenti, famiglie e studenti. Sebbene le scosse non abbiano raggiunto magnitudo elevate, la loro ripetizione ha generato una comprensibile tensione nel territorio, già abituato alla costante attività vulcanica ma sempre sensibile a ogni segnale anomalo.

Scuole chiuse, strade sotto osservazione: le prime decisioni

A causa dei disagi provocati dai movimenti tellurici, il Comune di Tremestieri Etneo ha scelto il 18 novembre di chiudere tutti gli istituti scolastici per effettuare verifiche tecniche approfondite. Le attenzioni si sono concentrate soprattutto sulle condizioni delle strade e delle zone limitrofe ai plessi scolastici. Le ispezioni, concluse nella giornata successiva, hanno permesso la riapertura delle scuole, che non presentano criticità strutturali.

L’asfalto che si apre davanti alla scuola e il vecchio dibattito sulla faglia

Il punto più discusso è emerso proprio davanti all’Istituto Maria Teresa di Calcutta, dove un’apertura dell’asfalto ha immediatamente attirato l’attenzione di genitori e residenti. L’episodio ha riacceso il vecchio dibattito sulla possibile presenza di una faglia sotto l’edificio, con posizioni contrastanti tra chi ritiene necessaria una demolizione e chi invita alla cautela. La Commissaria Straordinaria, dopo i controlli eseguiti, ha voluto rassicurare tutti: non risultano anomalie strutturali e gli istituti del territorio possono operare in sicurezza. Una comunicazione che mira a riportare serenità in un momento in cui la paura aveva preso il sopravvento.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania