Magma Festival 2025: cinque film per raccontare la Sicilia

Un viaggio breve ma intenso nell’anima della Sicilia: “Insula – impressioni di Sicilia” porta sullo schermo i cortometraggi che raccontano l’isola con autenticità, emozione e visioni inedite

04 novembre 2025 08:21
Magma Festival 2025: cinque film per raccontare la Sicilia - Credit Foto Magma – mostra di cinema breve
Credit Foto Magma – mostra di cinema breve
Condividi

Raccontare la Sicilia attraverso i cortometraggi significa condensarne le contraddizioni, stratificare i personaggi e restituire uno sguardo autentico e originale. È proprio questo l’obiettivo di “Insula – impressioni di Sicilia”, la sezione di Magma – Mostra di cinema breve che ogni anno celebra il lavoro dei registi isolani o di chi, pur venendo da altrove, porta l’isola nel cuore.
Quest’anno, la “casa” di Insula sarà Scenario Pubblico, in via Teatro Massimo a Catania, dove la rassegna prenderà il via questa sera, alle 21, con la prima serata di proiezioni.

Uno sguardo isolano, ma universale

Cinque cortometraggi in concorso e un fuori programma fuori concorso compongono la selezione 2025, in una Sicilia che si racconta tra volcani, madri e rinascite. Da “Αἴtνη” di Leo Marletta, in cui la voce della madre del regista si intreccia con quella del vulcano, a “Appunti sugli uomini” di Chiara Guastella, che indaga con tono ironico e pungente la quotidianità maschile. Poi “Samsa” di Gianpiero Pumo, che lega cibo e identità; “The end” di Simone La Rosa, dove un’eruzione diventa metafora di una rinascita interiore; e “Worms” di Domenico Distilo, intensa coproduzione italo-tedesca sull’infanzia rubata di Rosi, una ragazzina costretta a farsi adulta troppo presto.
Fuori concorso sarà proiettato anche “V Margine” di Darko A. Branciforti, vincitore del contest #ILiveCinema promosso da Cinestudio e dal cinema King di Catania.

Premi, ospiti e un legame profondo con l’isola

Sarà una serata partecipata e vivace: registi, attori e tecnici dei film in concorso saranno presenti in sala per incontrare il pubblico di Scenario Pubblico. Al termine delle proiezioni verranno assegnati due riconoscimenti: il Premio Insula, decretato dai voti del pubblico, e il Premio Isola, offerto dall’impresa sociale Isola di Palazzo Biscari.
“Insula – impressioni di Sicilia” è una delle sezioni più identitarie di Magma, festival organizzato dall’associazione culturale Scarti con il sostegno della Regione Siciliana, del MiC e della SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea. Dal 2019, questa sezione ha portato sullo schermo oltre trenta cortometraggi “profondamente siciliani”, ribadendo – ogni anno – che la nostra isola continua a essere una fonte inesauribile di storie, sguardi e visioni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania