Via libera della I Commissione Ars alle nomine dei presidenti dei Parchi regionali

La Regione Siciliana annuncia il via libera alle nuove nomine nei Parchi regionali, un passo importante per la tutela e la valorizzazione del territorio

22 ottobre 2025 09:17
Via libera della I Commissione Ars alle nomine dei presidenti dei Parchi regionali -
Condividi

Novità importanti per la gestione delle aree protette siciliane. La Regione Siciliana ha annunciato che la Commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale ha espresso parere favorevole alle nomine dei nuovi presidenti dei quattro Parchi regionali: Etna, Madonie, Nebrodi e Alcantara. Una decisione che arriva dopo l’approvazione del governo Schifani, su proposta dell’assessore al Territorio e all’Ambiente Giusi Savarino.

Un passo avanti per la governance ambientale

"Con questo passaggio – ha dichiarato Savarino – diamo ai Parchi una governance autorevole, stabile e competente". L’assessore ha inoltre ricordato come i sindaci dei Comuni ricadenti nei comprensori tornino a far parte dei Consigli direttivi, a titolo gratuito, garantendo così una rappresentanza diretta dei territori. Un modello che mira a una gestione partecipata e trasparente delle aree naturali, sostenuta anche da un aumento delle risorse in bilancio.

I nuovi presidenti e le prospettive per i territori

Le nomine ufficiali completano il quadro della nuova gestione: Massimiliano Giammusso guiderà il Parco dell’Etna, Giuseppe Ferrarello quello delle Madonie, Carmelo Calabrò il Parco fluviale dell’Alcantara e Domenico Barbuzza il Parco dei Nebrodi.
Con questi incarichi, si punta a rafforzare la programmazione ambientale e lo sviluppo sostenibile nei territori, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze naturalistiche e culturali della Sicilia. Un passo decisivo, come sottolineato dall’assessore Savarino, verso una nuova stagione di tutela e crescita per i Parchi regionali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania