Svelato il mistero di Benedetto Radice | Scopri cosa nascondono i Parchi archeologici siciliani!

Scopri il volume "Benedetto Radice" il 5 novembre a Catania! 📚 Un evento imperdibile con esperti del settore. Partecipa! 🎉

A cura di Redazione Redazione
30 ottobre 2025 07:28
Svelato il mistero di Benedetto Radice | Scopri cosa nascondono i Parchi archeologici siciliani! -
Condividi

Presentazione a Catania del Volume “Benedetto Radice. Il suo tempo, i suoi luoghi”

Mercoledì 5 novembre 2025, alle ore 17:00, la Chiesa di San Francesco Borgia di Catania ospiterà un evento culturale di grande importanza: la presentazione del volume “Benedetto Radice. Il suo tempo, i suoi luoghi”, curato da Giuseppina Radice. Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per esplorare la vita e le opere di uno dei personaggi storici più affascinanti della Sicilia.

L’iniziativa è promossa dal Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci, in collaborazione con il Parco Archeologico di Naxos Taormina e la casa editrice Sike Edizioni. L’evento si preannuncia ricco di spunti interessanti e vedrà la partecipazione di esperti del settore.

Dopo i saluti istituzionali del direttore del Parco Archeologico, Giuseppe D’Urso, il programma prevede una serie di interventi di relatori di spicco. Fra questi, figurano l’archeologa Rosalba Panvini dell’Università degli Studi di Catania, la curatrice del volume Giuseppina Radice e la storica dell’arte Silvana Raffaele, ordinaria di Storia Moderna presso la stessa università. A completare il panel, ci saranno anche la docente di Lingua e Letteratura francese Daniela Giustolisi e Raffaele Spampinato, specialista in Storia dell’Arte e Beni Culturali.

La partecipazione all’evento è completamente libera e aperta al pubblico, un invito fondamentale per tutti gli appassionati di cultura e storia. La conferenza non solo offrirà spunti di riflessione sulla figura di Radice, ma anche un’occasione di confronto sull’eredità culturale siciliana.

In un periodo in cui le iniziative culturali sono sempre più richieste, questo evento si configura come un’importante occasione per riunire la comunità e celebrare il patrimonio storico e artistico della Sicilia. Non mancate!

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania