Speranza in Sicilia | La Chiesa ha un piano che sorprende tutti!

Unisciti a noi il 29 novembre a Catania per un convegno sulle emergenze siciliane, dove partecipazione e corresponsabilità saranno protagoniste! 🌍🤝✨

A cura di Redazione Redazione
30 ottobre 2025 18:50
Speranza in Sicilia | La Chiesa ha un piano che sorprende tutti! -
Condividi

Catania ospita un Convegno per rispondere alle emergenze siciliane: “Partecipazione e corresponsabilità per dare speranza”

Catania si prepara a diventare il fulcro di un’importante iniziativa che mira a riflettere e confrontarsi sulle emergenze che attraversano la Sicilia. Il 29 novembre, la città accoglierà il convegno regionale “Partecipazione e corresponsabilità per dare speranza alle emergenze della Sicilia”, organizzato dalla Chiesa insieme a diverse istituzioni e realtà sociali. Questo evento promette un’ampia partecipazione, con la presenza di quattro vescovi siciliani, un vescovo campano e una pletora di rappresentanti del mondo civile, politico e del lavoro.

Il convegno sarà un’opportunità per discutere della proficua collaborazione tra istituzioni e cittadini, con l’obiettivo di “individuare percorsi condivisi di rinnovamento e speranza” per il territorio siciliano. L’evento, sponsorizzato dall’Ufficio regionale per i Problemi sociali e il Lavoro, insieme ad altre organizzazioni, mira a sensibilizzare sulla necessità di rispondere alle sfide attuali attraverso la coesione sociale.

I membri della Chiesa di Sicilia hanno sottolineato l’urgenza di promuovere un dialogo costruttivo: “Partecipare significa farsi carico della realtà, riconoscendo che il bene comune nasce dall’impegno condiviso e da una visione solidale del futuro.”, affermano gli organizzatori, rimarcando l’importanza della corresponsabilità tra le diverse componenti della società.

La giornata si articolerĂ  in vari momenti, partendo da una sessione plenaria, seguita da diversi workshop tematici dedicati agli aspetti cruciali della realtĂ  siciliana, come il lavoro, il monitoraggio delle aree interne e la sostenibilitĂ  ambientale. Le piazze tematiche prevedono interventi di esperti riconosciuti, con il fine di favorire il dialogo diretto e la condivisione di esperienze tra i partecipanti.

“Abbiamo voluto vivere e offrire a quanti più soggetti possibili un’opportunità di incontro e di speranza”, spiegano gli organizzatori. Un’iniziativa che si presenta come simbolo di una Sicilia proiettata verso il futuro, intenta a rafforzare il tessuto sociale e a promuovere un cammino autentico di sviluppo umano e sostenibile.

Il programma del convegno

La giornata inizierĂ  presso il Palazzo della Cultura con una preghiera e i saluti istituzionali di figure di spicco come Mons. Luigi Renna, presidente della Commissione della Conferenza Episcopale Italiana per i problemi sociali e il lavoro, e il Sindaco di Catania, avv. Enrico Trantino.

Da qui si passerà alla presentazione del tema, seguita da momenti di confronto e approfondimento. Al termine della mattinata, è prevista una concelebrazione eucaristica presso la Cattedrale di Catania.

Nel pomeriggio, i lavori si sposteranno al Museo Diocesano, dove si terrĂ  una tavola rotonda su temi scottanti come la povertĂ  educativa e la violenza, supportata da esperti del settore. Le piazze tematiche offriranno approfondimenti su questioni cruciali quali la sicurezza lavorativa, lo spopolamento delle aree interne e le sfide legate alla sostenibilitĂ  ambientale, coinvolgendo esperti riconosciuti.

Con questo convegno, Catania si prepara a essere il palcoscenico di un dialogo necessario, dove la partecipazione e la corresponsabilitĂ  si propongono come strumenti chiave per far emergere nuove speranze per un futuro migliore in Sicilia.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania