Ragusa Ibla si prepara a un evento straordinario | Scopri come la formazione può cambiare il futuro del nostro Paese!

Unisciti a noi a Ragusa Ibla il 3-4 ottobre per il convegno "Oltre tutti i divari". Scopri come la formazione può accendere la speranza! 🌟🚀📚

A cura di Redazione Redazione
02 ottobre 2025 14:41
Ragusa Ibla si prepara a un evento straordinario | Scopri come la formazione può cambiare il futuro del nostro Paese! -
Condividi

Convegno Nazionale a Ragusa: “Oltre Tutti i Divari” per la Formazione Professionale

Ragusa, 2 ottobre 2025 – Venerdì 3 e sabato 4 ottobre, la storica città di Ragusa Ibla ospiterà un importante convegno nazionale intitolato “Oltre tutti i divari… la formazione accende la speranza”. L’evento, organizzato dal CIOFS-FP ETS in collaborazione con la CEI, FIDAE e la Conferenza Episcopale Siciliana, gode inoltre del sostegno di Fondimpresa.

Le due giornate si promettono ricche di contenuti e dibattiti, unite dalla volontà di affrontare temi di rilevanza sociale e culturale. In particolare, si discuterà di come superare i divari territoriali, digitali, generazionali, occupazionali e di genere, ponendo al centro le persone e le comunità più vulnerabili.

Un Panel di Eccellenza

Il convegno si avvale di un panel di relatori di altissimo profilo. Tra i nomi di spicco spiccano quello di Matteo Maria Zuppi, Cardinale e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e il Ministro delle Finanze Giancarlo Giorgetti, i quali interverranno attraverso video-messaggi. Non mancherà neanche il contributo del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che parteciperà in videocollegamento.

Presso l’Auditorium Ferreri di Ragusa, si alterneranno interventi di figure significative come Walter Rizzetto, Presidente della Commissione Lavoro della Camera, mons. Luigi Renna, Presidente della Commissione Lavoro CEI, e Gabriele Fava, Presidente INPS, tra gli altri. Il programma prevede anche un video messaggio di Maria Falcone, presidente della Fondazione Falcone, arricchendo ulteriormente la discussione con prospettive accademiche dalle Università di Catania, Milano e La Sapienza.

Un Messaggio di Speranza

Suor Manuela Robazza, Presidente della Fondazione CIOFS-FP ETS, ha dichiarato: “La formazione è la chiave per ricucire le fratture del nostro Paese e accendere speranza nelle comunità più fragili.” La scelta della location ragusana riveste un significato simbolico, con l’obiettivo di “rovesciare la prospettiva” e offrire voce a chi, come ha ben descritto lo scrittore Gesualdo Bufalino, è spesso relegato ai margini.

Il convegno non si limiterà alla sola discussione teorica; sono previsti momenti di interazione e svago, compreso uno spettacolo intitolato “L’ira di Dio”, a cura di Costanza Di Quattro e Mario Incudine. Inoltre, i partecipanti avranno l’occasione di assistere a una celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa.

Accreditamento Professionale

Un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dall’accreditamento dell’evento da parte del Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Ragusa, che riconosce 6 crediti formativi per i partecipanti.

In sintesi, il convegno di Ragusa si preannuncia come un importante laboratorio di idee e confronti, capace di mettere al centro le sfide contemporanee della formazione.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania