Pub di Catania Sanzionati per Irregolarità | La Polizia Rivela Verità Sconvolgenti!
Quattro pub sanzionati a Catania per irregolarità amministrative e di sicurezza. Scopri i dettagli di questo intervento! 🚔🍻
La Task Force della Polizia di Stato Sanziona Tre Pub a Catania per Oltre 12.000 Euro
Catania, 28 ottobre 2025 – Una serie di controlli mirati condotti dalla Polizia di Stato ha portato alla sanzione di tre pub nel centro storico di Catania, con multe complessive superiori a 12.000 euro. Questo intervento è stato coordinato dalla task force composta da poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza “Centrale” e rappresentanti di vari enti, tra cui il Corpo Forestale della Regione Siciliana e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
L’operazione, finalizzata a garantire la legalità e la sicurezza nei luoghi di lavoro, si è concentrata in particolare nelle aree di via Pulvirenti e via Antonino di Sangiuliano, dove sono afflussi numerosi giovani, richiamati dai locali notturni. Le verifiche hanno portato alla luce gravi irregolarità, da quelle amministrative a violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro.
Irregolarità e Sanzioni
In un pub di via Pulvirenti, il titolare è stato sanzionato per ben 10.400 euro per diverse irregolarità, tra cui una non conforme destinazione d’uso dei locali e alcune criticità dell’impianto elettrico. Sono emerse anche mancanze significative come la mancata indicazione degli alimenti e l’assenza di cartelli informativi per i clienti, come il divieto di fumo.
Altri due pub sono stati controllati e sanzionati: il secondo ha ricevuto una multa di 1.240 euro per la mancata comunicazione al Comune relativa all’orario di apertura e per l’occupazione abusiva di suolo pubblico. Anche in questo caso, sono stati sequestrati tavolini e sedie sistemati senza autorizzazione. Il terzo pub ha ricevuto una sanzione di 480 euro per la presenza di pubblicità non autorizzata.
Casi di Lavoro Nero
In un altro locale situato in via Di Sangiuliano, gli ispettori del lavoro hanno scoperto un caso di lavoro nero, con conseguente sanzione di 1.950 euro per il gestore. Questo aspetto mette in luce una problematica presente non solo a Catania, ma nell’intero settore della ristorazione, dove gli abusi di questo tipo possono mettere a rischio la sicurezza e i diritti dei lavoratori.
Un Provvedimento Necessario
Il coordinamento tra le diverse forze dell’ordine e istituzioni ha mostrato ancora una volta la sua efficacia. Le azioni di questa task force non solo garantiscono il rispetto delle normative vigenti, ma assicurano anche la salute e la sicurezza dei consumatori e di coloro che lavorano all’interno di queste attività commerciali.
Concludendo, l’operazione di oggi rappresenta un segnale forte e chiaro contro l’illegalità e il lavoro nero, dimostrando che la Polizia di Stato e gli enti collaboratori continueranno a vigilare per una Catania più sicura e rispettosa delle norme. I cittadini possono ora sperare in un tessuto commerciale più sano e legale.
17.9°