Polizia di Catania svela statistiche sorprendenti | Gli elementi inaspettati che stanno cambiando la sicurezza del quartiere San Cristoforo!
Controllo intensificato a San Cristoforo: la Polizia di Stato assicura sicurezza e rispetto delle norme, con sanzioni e sequestri! 🚓✨
Controlli della Polizia di Stato a San Cristoforo: IrregolaritĂ riscontrate in diverse attivitĂ commerciali
Un articolato servizio di controllo del territorio è stato recentemente effettuato dalla Polizia di Stato nelle zone centrali di Catania, con particolare attenzione al quartiere San Cristoforo. Questa operazione si inserisce in un piano più ampio predisposto dalla Questura locale, mirato a rafforzare la presenza delle forze dell’ordine al fine di garantire la sicurezza dei cittadini.
Il servizio di controllo è stato coordinato dai poliziotti del Commissariato di pubblica sicurezza “San Cristoforo”, avvalendosi della collaborazione di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e degli agenti della Polizia Locale. Questo intervento è stato concepito per prevenire e contrastare fenomeni di criminalità e illegalità diffuse, con un focus sulla prevenzione dei reati contro la persona e il patrimonio.
Sanzioni per attivitĂ commerciali irregolari
Durante l’operazione, il controllo si è concentrato su alcune attività commerciali, riscontrando diverse irregolarità . In particolare, un chiosco-bar situato in via della Concordia è stato sanzionato per la mancanza di autorizzazione ad impiantare tende di copertura e per occupazione non autorizzata di suolo pubblico. Questo ha portato al sequestro di tavoli e sedie. Situazioni simili si sono verificate anche per un bar in via Plaia e una sala giochi, entrambi sanzionati per la stessa violazione.
In un bar situato in via S. Angelo Custode, gli agenti hanno riscontrato la mancata presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività ) e l’occupazione abusiva del suolo pubblico. Per queste irregolarità , sono state comminate sanzioni per oltre 10 mila euro, accompagnate dal sequestro di arredi.
Controlli su ambulanti e veicoli
Durante le operazioni sono emerse anche anomalie nel settore ambulante: un venditore è risultato privo di qualsivoglia autorizzazione e ha subito una sanzione di 3.573 euro per occupazione abusiva di suolo pubblico.
In totale, la Polizia ha identificato 163 persone, di cui 49 con precedenti penali, e controllato 68 veicoli. Sono state rilevate 11 violazioni al Codice della Strada, come la guida senza assicurazione e la mancanza di revisione periodica, portando a sanzioni complessive superiori ai 6 mila euro. Inoltre, è stata ritirata una patente di guida per scadenza.
Prospettive future
L’azione della Polizia di Stato continua a essere proattiva, con ulteriori controlli già previsti per i prossimi giorni. L’obiettivo rimane quello di garantire la sicurezza e la legalità nel quartiere San Cristoforo, attraverso una presenza costante delle forze dell’ordine sul territorio.
Questa operazione mette in luce l’importanza della vigilanza e della collaborazione tra Polizia Locale e forze di polizia nella lotta contro l’illegalità e nella promozione della sicurezza pubblica.
18.3°