Polizia di Catania smaschera chiosco abusivo | Scopri quanto può costare il tuo “pranzo veloce”!

Controllo anti-abusivismo a Catania: un chiosco occupa il marciapiede senza autorizzazione. Denunce, sanzioni e sequestro di beni! 🚨🍔

A cura di Redazione Redazione
03 ottobre 2025 17:23
Polizia di Catania smaschera chiosco abusivo | Scopri quanto può costare il tuo “pranzo veloce”! -
Condividi

Allargamento Abusivo di Attività Commerciale a Catania: Chiosco Denunciato e Sanzionato

CATANIA – Nel contesto di un’efficace operazione contro l’abusivismo commerciale, la Polizia di Stato del Commissariato di Nesima ha denunciato un commerciante di 55 anni, titolare di un chiosco di alimenti e bevande, per violazioni che mettono a rischio la sicurezza dei consumatori.

Durante i controlli effettuati in collaborazione con la Polizia Locale e il Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Catania, gli agenti hanno scoperto che il commerciante aveva occupato indebitamente un ampio spazio pubblico. All’esterno del suo chiosco, infatti, era stata installata una grande pergola di circa 30 mq, ancorata alla pavimentazione del marciapiede e al muro di una proprietà comunale vicina.

Strutture Abusive e Pericoli per i Pedoni

Le ispezioni hanno rivelato anche la presenza di una struttura “parasole” collegata alla pensilina di una fermata bus, creando non solo una violazione delle norme edilizie, ma anche un serio pericolo per la sicurezza dei pedoni. A causa dell’invasione di spazio pubblico, i passanti erano costretti ad attraversare la strada in un’area ad alto traffico e priva di attraversamenti pedonali.

Pertanto, il titolare del chiosco è stato indagato per danneggiamento aggravato e realizzazione di opere senza permesso, con riserva di presunzione di innocenza fino a una condanna definitiva. Tutte le strutture abusive installate, prive di autorizzazioni, sono state sottoposte a sequestro.

Sanzioni e Sequestro di Merci

A seguito delle violazioni accertate, sono state inflitte sanzioni amministrative pecuniarie per circa 5.200 euro, in relazione all’illecito ampliamento della superficie occupata e della somministrazione di alimenti. Inoltre, le forze dell’ordine hanno sequestrato un’ingente quantità di merci, tra cui 665 bevande (alcoliche e non), 8 frigoriferi, 1 congelatore, 17 tavoli, 43 sedie, 13 sgabelli, 2 barili decorativi e 10 fioriere utilizzate per delimitare l’area abusivamente occupata.

Non solo, anche la mancanza di documentazione riguardo alla tracciabilità degli alimenti ha portato a ulteriori sanzioni per un totale di 2.500 euro, oltre alla distruzione dei cibi manipolati senza le necessarie certificazioni.

Conclusioni

Questa operazione della Polizia di Stato di Catania evidenzia l’importanza di proteggere le attività commerciali legittime e garantire la sicurezza dei cittadini. Le autorità continuano a vigilare per prevenire comportamenti illeciti che possano compromettere la salute pubblica e l’ordine urbano.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania