Nuova tratta RFI: 600 milioni di euro investiti per un viaggio più veloce, ma quanto ne sapete veramente?
Scopri il nuovo doppio binario Bicocca-Catenanuova: 38 km di progresso per viaggi più rapidi e collegamenti potenziati! 🚄✨
                                                    Nuovo Itinerario Ferroviario in Sicilia: Attivata la Tratta Bicocca-Catenanuova
Catania, 29 ottobre 2025 – È stata inaugurata oggi la nuova tratta ferroviaria Bicocca-Catenanuova, un’importante adesione al progetto del nuovo itinerario Palermo-Catania-Messina. Questo intervento, uno dei dieci progetti strategici promossi da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), segna un avanzamento significativo verso un sistema di trasporti più efficiente, con un investimento totale che supera i 600 milioni di euro.
Ad affermarlo è stato il commissario di Governo, Filippo Palazzo, durante il viaggio inaugurale partito dalla stazione di Catania Fontanarossa. Sul treno erano presenti altri importanti rappresentanti del Gruppo FS: Aldo Isi, Amministratore Delegato di RFI, Dario Lo Bosco, Direttore Generale di Italferr, e le istituzioni locali, tra cui il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e il sindaco di Catania, Enrico Trantino. In collegamento anche Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
A partire dal 2 novembre, il collegamento diretto tra Catania e Palermo tornerà operativo, riducendo il tempo di viaggio a 2 ore e 57 minuti, con la possibilità di fermata all’aeroporto di Catania. Questo rappresenta un miglioramento significativo nella rete di trasporti dell’isola.
Un’investitura economica di circa 13 miliardi di euro è destinata al progetto del nuovo itinerario Palermo-Catania-Messina, reso possibile anche grazie ai fondi del PNRR. I lavori sono pensati per garantire standard elevati di interoperabilità, con l’obiettivo di migliorare la regolarità e la frequenza dei servizi ferroviari.
Nel cantiere della nuova linea Bicocca-Catenanuova, cha si estende per 38 chilometri di doppio binario, hanno operato quotidianamente oltre 250 lavoratori e più di 500 ditte appaltatrici. Il progetto ha incluso la costruzione di 17 viadotti ferroviari, 2 gallerie artificiali e l’eliminazione di 14 passaggi a livello, a vantaggio della sicurezza stradale.
La tecnologia avanzata è stata un altro aspetto chiave dell’opera. Sono stati installati sistemi per la gestione del traffico ferroviario all’avanguardia, incluso l’Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM). Questo garantirà una gestione centralizzata e sicura della circolazione ferroviaria, potenziando ulteriormente l’efficienza del servizio.
In sintesi, l’attivazione della nuova tratta Bicocca-Catenanuova non è solo una questione di infrastruttura, ma un passo decisivo verso il potenziamento dei collegamenti ferroviari in Sicilia. Questa opera rappresenta un tassello fondamentale per la mobilità moderna dell’isola, promettendo di rispondere alle crescenti esigenze della popolazione e dei turisti.
		19.0°