La torre che ha sfidato secoli di guerre: domina un paese etneo e nasconde una curiosità sorprendente

A Motta Sant’Anastasia, vicino Catania, un dongione normanno del XII secolo ha resistito a guerre incrediibli. La sua storia è assurda!

25 ottobre 2025 12:00
La torre che ha sfidato secoli di guerre: domina un paese etneo e nasconde una curiosità sorprendente - Foto: Rabe!/Wikipedia
Foto: Rabe!/Wikipedia
Condividi

Una fortezza nata per dominare e resistere

Sulla rupe basaltica di Motta Sant’Anastasia, a pochi chilometri da Catania, si erge un dongione normanno che affonda le radici nella storia medievale dell’isola.

Edificato probabilmente sotto Ruggero II di Sicilia nel corso del XII secolo, il dongione rappresentava un punto strategico straordinario. La sua posizione sopraelevata consentiva di controllare l’intera Piana di Catania, le vie di comunicazione verso l’Etna e le strade che conducevano a Enna e Palermo.

La costruzione, realizzata in pietra lavica locale, era concepita per resistere sia ad assedi militari che alla forza naturale delle eruzioni dell’Etna, frequenti in questo settore della Sicilia. Nonostante i secoli trascorsi e i fenomeni sismici che hanno devastato la regione, il dongione è ancora oggi pressoché intatto, testimone silenzioso di una stagione in cui i Normanni consolidavano il loro dominio sull’isola.

Un simbolo medievale che ancora parla

Il dongione di Motta Sant’Anastasia non era un castello nel senso esteso, ma piuttosto una torre di guardia con funzione militare. Alta circa 25 metri, con pianta rettangolare e spesse mura, custodiva al suo interno tre piani sovrapposti collegati da scale lignee. Il piano inferiore fungeva da magazzino e cisterna, il secondo era destinato alla vita quotidiana, mentre quello superiore costituiva lo spazio per la guarnigione armata.

La torre faceva parte di un sistema difensivo più ampio voluto dai Normanni per garantire la sicurezza dei territori conquistati. Oggi, pur priva delle strutture accessorie che la circondavano, la torre rimane una delle architetture militari medievali meglio conservate della provincia di Catania.

Dal punto di vista culturale, il dongione è anche un simbolo identitario per la comunità di Motta Sant’Anastasia: custodisce leggende, memorie storiche e ha vissuto nel corso dei secoli trasformazioni d’uso, diventando talvolta prigione, deposito e infine monumento visitabile.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania