Il rudere a Santa Venerina che sopravvive tra le lave dell’Etna e che pochi conoscono

A Santa Venerina, la chiesa della Tenutella ridotta a rudere racconta crolli, rinascite mancate e una storia sorprendente.

30 ottobre 2025 21:00
Il rudere a Santa Venerina che sopravvive tra le lave dell’Etna e che pochi conoscono - Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Condividi

Un santuario nato tra vigneti e pietra lavica

Nel territorio di Santa Venerina, immerso tra vigne e colate etnee, sorge ciò che resta della Chiesa della Tenutella.

Non si tratta di un edificio qualunque: era un luogo di culto rurale, costruito con pietra lavica locale e destinato a diventare punto di riferimento per la comunità contadina sparsa nella campagna.

Oggi l’edificio appare come un rudere: i muri in parte crollati, le aperture senza infissi, i resti dell’abside appena intuibili tra le erbacce e i muretti di campagna. Nonostante lo stato di abbandono, la chiesa continua a rappresentare un testimone silenzioso della vita religiosa che per secoli ha scandito le giornate della popolazione locale.

L’impatto delle eruzioni e l’abbandono

Il destino della Tenutella fu segnato dalla forza dell’Etna. Alcune eruzioni, colate laviche e terremoti che hanno colpito il territorio tra il XVIII e il XX secolo ne hanno indebolito la struttura.

La sua posizione, in una zona di forte attività vulcanica, l’ha resa particolarmente vulnerabile. Con il passare degli anni, la chiesa è stata gradualmente abbandonata, lasciata al degrado e al silenzio.

Oggi è un rudere che resiste, immerso in una natura potente che lentamente se ne riappropria, ma che porta con sé l’eco delle celebrazioni religiose, delle processioni rurali e della vita semplice dei contadini di Santa Venerina.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania