Il castello catanese sconosciuto ai turisti che domina le colline con un passato di potere e nobiltà

Il Castello Santapau di Licodia Eubea, tra ruderi medievali e storia nobiliare, racconta un passato affascinante sulle colline catanesi.

03 ottobre 2025 15:00
Il castello catanese sconosciuto ai turisti che domina le colline con un passato di potere e nobiltà - Foto: Ademar09/Wikipedia
Foto: Ademar09/Wikipedia
Condividi

Una rocca medievale tra mito e realtà

Tra le colline della provincia di Catania, il Castello Santapau di Licodia Eubea si erge come una delle testimonianze più suggestive del Medioevo siciliano. Edificato intorno al XIV secolo, la sua funzione originaria era quella di fortificazione militare e residenza nobiliare. Con le sue mura possenti e la posizione panoramica, il castello controllava le vie di comunicazione che collegavano l’entroterra con la costa, diventando un nodo strategico per il territorio. Ancora oggi, osservando i ruderi rimasti, si percepisce la grandezza di una costruzione che un tempo incarnava il potere delle famiglie nobiliari locali.

La famiglia Santapau e il prestigio di una casata

Il castello deve il suo nome alla famiglia Santapau, una delle più influenti della Sicilia medievale e rinascimentale. Gli esponenti di questa casata si distinsero non solo per il potere militare, ma anche per quello politico, tanto da ottenere titoli di rilievo e mantenere per secoli il controllo sul feudo di Licodia. Il complesso fortificato, che comprendeva torri di guardia, cortili e ambienti residenziali, rappresentava il centro del loro dominio. Sebbene oggi restino solo alcune parti della struttura originaria, queste rovine raccontano ancora la storia di una famiglia che ebbe un ruolo determinante nella vita sociale ed economica della regione.

Un luogo che unisce storia e paesaggio

Oltre al suo valore storico, il Castello Santapau offre una straordinaria prospettiva panoramica sulle campagne circostanti, immerse tra ulivi, vigneti e colline di pietra. Questo intreccio tra architettura medievale e paesaggio naturale rende la visita al sito un’esperienza unica, che unisce la suggestione del passato alla bellezza autentica della Sicilia interna.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania