Furti di energia a Librino | Perché la Polizia di Catania sta sbrogliando un'economia sommersa che ti sorprenderà!
Controlli intensificati a Librino: 30 illeciti energia scoperti, attività abusiva chiusa e sanzioni elevate. Sicurezza e legalità al primo posto! 👮♂️⚡️✨


Librino: Operazione della Polizia di Stato contro l’Illegalità
La Polizia di Stato ha recentemente avviato una vasta operazione di controllo nel quartiere di Librino, un’iniziativa volta a contrastare fenomeni di criminalità e illegalità. L’azione rientra nel progetto della Questura di Catania per garantire una maggiore sicurezza ai cittadini.
Controllo della Rete Elettrica
Durante l’intervento, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Librino, supportati da personale del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e della Polizia Locale, hanno concentrato i loro sforzi sul contrasto ai furti di energia elettrica. A tal fine, è stato richiesto l’intervento degli specialisti di Enel, che hanno effettuato controlli incrociati con i poliziotti. Sono stati scoperti ben 30 allacci abusivi, rappresentanti un serio pericolo per la sicurezza degli abitanti.
Questi allacci, privi di qualsiasi protezione, non solo consentivano a diversi nuclei familiari di prelevare energia gratuitamente, ma creavano anche un rischio elevato di incendi e cortocircuiti. Le indagini hanno permesso di identificare i proprietari delle abitazioni coinvolte, i quali ora rischiano di essere denunciati per furto di energia elettrica.
Chiusura di un’Attività Abusiva
Durante i controlli, è stata anche scovata un’attività di parrucchiere-estetista completamente priva di autorizzazione. L’assenza di regolarizzazione ha portato alla chiusura dell’attività e al sequestro dell’attrezzatura, con sanzioni amministrative che ammontano a circa 15.000 euro. Questo intervento sottolinea l’impegno della Polizia di Stato nel garantire il rispetto delle normative vigenti.
Verifiche sul Codice della Strada
Oltre ai controlli sugli allacci abusivi e alle attività commerciali, gli agenti hanno effettuato verifiche riguardanti il Codice della Strada. Attraverso posti di controllo strategicamente posizionati, sono state riscontrate numerose infrazioni. Sanzioni sono state elevate per guida senza patente, mancanza di copertura assicurativa e uso di motocicli privi di casco.
In totale, l’operazione ha portato all’identificazione di 110 persone, di cui 40 con precedenti penali, e al controllo di 45 veicoli tra automobili e scooter.
Conclusione
L’operazione nel quartiere di Librino si inserisce in un contesto più ampio di vigilanza e prevenzione dei crimini. La Polizia di Stato continua dunque a lavorare per garantire la sicurezza dei cittadini, contrastando attivamente ogni forma di illegalità e promuovendo un ambiente urbano più sicuro e ordinato.