"È davvero incredibile", Lungomare Liberato segnala l'irregolarità delle strisce pedonali a Catania

Lungomare Liberato denuncia la mancata regolarità delle strisce pedonali e degli scivoli nel terminal bus di piazzale Famà a Catania

28 ottobre 2025 08:22
"È davvero incredibile", Lungomare Liberato segnala l'irregolarità delle strisce pedonali a Catania - Credit foto Lungomare Liberato
Credit foto Lungomare Liberato
Condividi

Un nuovo post pubblicato da Lungomare Liberato riaccende i riflettori sulla sicurezza dei pedoni e sull’accessibilità urbana a Catania. L’associazione, nota per le sue battaglie in difesa di uno spazio pubblico più vivibile, ha denunciato con toni decisi la presenza di strisce pedonali non a norma e interventi di arredo urbano poco sensati in alcune aree chiave della città.

Un terminal bus senza logica per chi cammina

Il luogo al centro delle critiche è piazzale Famà, zona di passaggio quotidiano per studenti, lavoratori e turisti che utilizzano il terminal bus. Secondo le osservazioni del gruppo civico, l’area presenterebbe scivoli per disabili senza strisce pedonali e, al contrario, strisce pedonali senza scivoli, un paradosso che mette in difficoltà non solo persone con disabilità ma anche chiunque cerchi di attraversare in sicurezza.

“Un inferno per i pedoni”: il caso arriva all’attenzione pubblica

Nel post di Lungomare Liberato si legge: "È davvero incredibile come ancora nel 2025, il Comune di Catania possa inaugurare opere con strisce pedonali senza scivoli... tra l'altro in un luogo teoricamente super frequentato essendo il terminal bus di piazzale Famà".
L’associazione denuncia anche l’assurdità di avere “scivoli senza strisce pedonali” e pensiline in vetro “non ombreggianti” che peggiorano il comfort dei viaggiatori. L’episodio ha acceso un nuovo dibattito sulla gestione dello spazio pubblico a Catania e sull’urgenza di una pianificazione urbana più attenta ai pedoni e alle persone con mobilità ridotta.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania