Controllo a sorpresa della Polizia di Catania | 53 mila euro di sanzioni e un quartiere sotto osservazione!

Controlli straordinari a San Berillo: sanzioni per oltre 53.000 euro e salute garantita. Scopri i dettagli dell'operazione! 🚓👮‍♂️🍽️

A cura di Redazione Redazione
08 ottobre 2025 08:09
Controllo a sorpresa della Polizia di Catania | 53 mila euro di sanzioni e un quartiere sotto osservazione! -
Condividi

Controlli a San Berillo: 110 kg di prodotti non tracciati e sanzioni per oltre 53 mila euro

Catania – La Questura di Catania ha recentemente coordinato una vasta operazione di controllo nel quartiere di San Berillo, mirata a contrastare la criminalità e le attività illegali. Gli agenti, supportati da una task force composta da diversi enti, hanno setacciato strade e attività commerciali, scoprendo numerose irregolarità.

Il blitz, effettuato nei giorni scorsi, ha coinvolto poliziotti della squadra volanti e motovolanti, cinofili, e forze dell’ordine locali, nonché personale del Corpo Forestale e dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro. L’attenzione si è concentrata in particolare sulla zona che include via Di Prima, via Sturzo e piazza della Repubblica, dove sono state controllate sette attività commerciali, tra ristoranti e negozi etnici.

Durante i controlli, è emerso un quadro allarmante di irregolarità. I gestori delle attività ispezionate hanno ricevuto sanzioni amministrative per un totale di oltre 53 mila euro. Tra le principali violazioni riscontrate, si annoverano gravi carenze igienico-sanitarie e la mancanza di requisiti fondamentali per la sicurezza sul lavoro.

Particolare attenzione è stata rivolta a una rivendita di kebab, dove sono state imposte sanzioni per un totale di 1.000 euro a causa di carenze igieniche, oltre a ulteriori 2.000 euro per la mancata redazione del manuale di autocontrollo. Le sanzioni non si sono fermate qui, con la Polizia Locale che ha rilevato anche l’occupazione abusiva di suolo pubblico e tabelle pubblicitarie non autorizzate, per una cifra complessiva di 636 euro.

Il Nucleo Operativo Regionale Agroalimentare Sicilia ha sequestrato 50 chili di prodotti ortofrutticoli privi di tracciabilità, sanzionando il titolare per 1.500 euro. Questi prodotti sono stati donati a un ente benefico dopo le opportune verifiche, evidenziando l’importanza della sicurezza alimentare nella lotta contro l’illegalità.

In aggiunta, l’Ispettorato del Lavoro ha scoperto un lavoratore in nero in una delle rivendite, infliggendo una multa di 1.950 euro e sospendendo l’attività fino alla regolarizzazione del dipendente. Questo non rappresenta un caso isolato: sia un’altra rivendita che un ristorante etnico sono stati sanzionati per violazioni simili in materia di sicurezza, con multe che hanno raggiunto fino a 3.120 euro.

Complessivamente, durante l’operazione sono state identificate 242 persone, di cui 56 già note alle forze di polizia, e controllati 66 veicoli. Le infrazioni al Codice della Strada hanno portato all’emissione di 15 verbali, principalmente per mancato uso del casco e assenza di assicurazione.

Questa operazione di controllo, quindi, si configura come un passo significativo per la sicurezza e la legalitĂ  nel territorio di Catania, un chiaro messaggio alle attivitĂ  commerciali sul rispetto delle norme e delle leggi vigenti. La Polizia di Stato, insieme con le altre forze coinvolte, ha dimostrato la propria determinazione nel garantire un ambiente piĂą sicuro e controllato per tutti i cittadini.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania