Controlli Straordinari a Catania | La Polizia svela un oscuro segreto sul lavoro sommerso!
Controlli straordinari a Catania: il blitz della Polizia scopre sfruttamento lavorativo e infrazioni al Codice della Strada. 🚓💼 Scopri di più!
Controllo Straordinario della Polizia: Chiuso Autolavaggio per Caporalato, Denunce e Sanzioni
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha attuato un’importante operazione di controllo del territorio nei quartieri Borgo e Ognina di Catania. Questo intervento rientra in un piano strategico della Questura, mirato a intensificare i servizi di pattugliamento per contrastare l’illegalità e garantire la sicurezza nei luoghi pubblici. I controlli hanno visto il coinvolgimento di vari reparti, tra cui il Commissariato di pubblica sicurezza “Borgo-Ognina”, la Polizia Locale e l’Asp.
Durante l’attività , gli agenti hanno ispezionato diverse attività commerciali, scoprendo situazioni di sfruttamento lavorativo all’interno di un autolavaggio situato in viale Ulisse. Il titolare è stato denunciato per caporalato, in seguito alla scoperta di sei lavoratori extracomunitari — un pakistano e cinque indiani — tutti privi di contratto di lavoro.
Secondo le indagini preliminari, i lavoratori reclutati in nero erano costretti a lavorare per 11 ore al giorno a un salario di circa 3 euro l’ora, ben al di sotto del compenso equo previsto dalla legge. Inoltre, non ricevevano neanche il diritto al riposo settimanale o alle ferie. Al momento dei controlli, è emerso che il cittadino pakistano era anche irregolare sul territorio nazionale, portando alla sua segnalazione all’Ufficio Immigrazione della Questura per l’avvio delle procedure di espulsione.
Dagli accertamenti in materia di sicurezza e igiene condotti dal personale dell’Asp, sono state riscontrate numerose violazioni. Tali condizioni esponevano sia i lavoratori che i clienti a seri rischi. In risposta a ciò, l’autolavaggio è stato chiuso e al titolare sono state contestate sanzioni per un totale di circa 12.000 euro.
L’operazione ha avuto un impatto significativo, con quasi 100 persone identificate e 39 veicoli controllati, tra cui automobili e motocicli. Numerose infrazioni sono state rilevate in relazione al Codice della Strada, tra cui veicoli sprovvisti di revisione periodica e assenza di copertura assicurativa, che hanno portato al sequestro di alcuni mezzi e alla sospensione dalla circolazione.
In conclusione, questa operazione sottolinea l’impegno della Polizia di Stato nel contrastare fenomeni di illegalità e sfruttamento lavorativo, garantendo al contempo la sicurezza dei cittadini e la legalità all’interno delle attività commerciali.
19.9°