Catania svela il segreto della ceramica antica | Scopri perché i Parchi archeologici siciliani aprono le porte all'arte gratuita!

Scopri il mondo della ceramica con il Ceramica Social Lab! Corsi gratuiti per creativi a Catania, a novembre e dicembre. Prenota ora! 🎨👐✨

A cura di Redazione Redazione
30 ottobre 2025 17:52
Catania svela il segreto della ceramica antica | Scopri perché i Parchi archeologici siciliani aprono le porte all'arte gratuita! -
Condividi

Il Parco Archeologico di Catania inaugura “Ceramica Social Lab”

Il Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci si prepara a lanciare un progetto innovativo dedicato all’arte della lavorazione della ceramica. Intitolato “Ceramica Social Lab”, l’iniziativa punta a coinvolgere giovani e adulti in un percorso artistico e pratico che celebra un materiale da sempre presente nelle culture di tutto il mondo.

A partire da novembre, i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a corsi di ceramica totalmente gratuiti, inclusi i materiali e gli strumenti necessari. Le lezioni si terranno nella storica Manifattura Tabacchi, situata nel quartiere popolare di San Cristoforo, ogni domenica mattina dalle 10 alle 13. Il laboratorio è stato realizzato per supportare i restauratori del Parco nel loro lavoro su ceramiche e maioliche d’epoca.

Sono previsti due corsi distinti: il primo sulla lavorazione dell’argilla bianca, che si svolgerà il 9 e 23 novembre e il 7 dicembre; il secondo si concentrerà sull’argilla rossa, il 16 e 30 novembre e il 14 dicembre. Per introdurre il progetto, un incontro informativo si terrà sabato 8 novembre, dove i restauratori Angela Bregamo, Daniela Carella, Marcello Patrì e Domenica Di Fazio presenteranno le tecniche di modellazione, le diverse tipologie di argilla e gli strumenti di lavoro agli aspiranti ceramisti.

Giuseppe D’Urso, direttore del Parco, ha dichiarato che il progetto mira a creare un legame più forte con la comunità locale, specialmente con il quartiere di San Cristoforo. “Ceramica Social Lab è un modo per aprire i nostri spazi al territorio e stimolare la creatività,” ha affermato D’Urso. La ceramica, descritta come un “materiale povero per eccellenza”, offre una via per esprimere la manualità e l’arte del fare.

In un contesto di riscoperta e valorizzazione delle tradizioni artigianali, questo progetto si inserisce in un’offerta culturale più ampia, che include importanti siti storici come il Teatro antico e le Terme della Rotonda, gestiti dall’Ente. “Ceramica Social Lab” rappresenta dunque non solo un corso artistico, ma un ponte verso una maggiore integrazione sociale.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si possono contattare gli uffici del Parco al numero 095 7691622, attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania