Catania ospita un evento unico dedicato a Bellini | Scopri perché i parchi archeologici siciliani sono il cuore della cultura italiana!

Unisciti a noi il 3 novembre a Catania per un'emozionante serata dedicata a Bellini! Musica, letture e ingresso gratuito ti aspettano! 🎶✨

A cura di Redazione Redazione
30 ottobre 2025 10:05
Catania ospita un evento unico dedicato a Bellini | Scopri perché i parchi archeologici siciliani sono il cuore della cultura italiana! -
Condividi

Catania si prepara a celebrare il genio di Bellini con un evento unico

Il prossimo 3 novembre, la Chiesa di San Francesco Borgia a Catania ospiterà un’iniziativa speciale nell’ambito del ciclo “Catania, città da leggere”. Promossa dal Ministero della Cultura e dal Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci, questa manifestazione è realizzata in collaborazione con il Centro Universitario Teatrale di Catania e l’Associazione Antico Corso.

L’appuntamento, intitolato “Tutti all’Opera con Bellini”, rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti della musica e della cultura. Un viaggio nella vita e nelle opere del celebre compositore catanese Vincenzo Bellini, noto per la sua straordinaria sensibilità artistica, attende i partecipanti in una cornice suggestiva, che saprà amplificare le emozioni trasmesse dalla musica e dalla letteratura.

Durante l’incontro, il pubblico potrà ascoltare la lettura di estratti da libretti d’opera, saggi e romanzi, accompagnati da esecuzioni di brani di musica sacra, da camera e delle celebri arie belliniane. I protagonisti della serata saranno artisti di grande talento: il soprano Silvia Bivona, il baritono e pianista Alberto Tomarchio, e la voce narrante Elvira Tomarchio, che insieme daranno vita a un tributo affettuoso al “Cigno catanese”.

L’ingresso è libero e gratuito, ma si consiglia di effettuare una prenotazione per garantire un posto. Gli interessati possono contattare l’organizzazione inviando un’email a [email protected] o telefonando al numero 340 2417248.

Questo evento non è solo un omaggio a Bellini, ma rappresenta anche un’occasione per riscoprire il patrimonio culturale di Catania e valorizzare la figura di uno dei più grandi compositori della storia della musica italiana. In un momento in cui l’arte e la cultura possono fungere da ponte tra le comunità, Catania continua a dimostrarsi un punto di riferimento per l’innovazione culturale e la promozione della bellezza.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania