Asp Catania, parte la Campagna Itinerante di Prevenzione Oncologica
Dal 28 ottobre parte la campagna itinerante dell’ASP di Catania: screening oncologici gratuiti per mammella, collo dell’utero e colon-retto in 58 Comuni
Dal 28 ottobre 2025 prende ufficialmente il via la Campagna itinerante di prevenzione oncologica dell’Asp di Catania, promossa dall’UOC Prevenzione malattie cronico-degenerative e Screening Oncologici, diretta da Renato Scillieri, nell’ambito delle Giornate della Prevenzione 2025. L’iniziativa, curata dal Dipartimento di Prevenzione guidato da Antonio Leonardi, rappresenta una nuova tappa dell’impegno dell’Asp verso una sanità più vicina ai cittadini.
Il Camper della Prevenzione: la salute arriva nei Comuni
Il Camper della Prevenzione è pronto a partire per un lungo viaggio nei 58 Comuni della provincia etnea. L’obiettivo è portare i servizi di prevenzione oncologica direttamente nei territori, semplificando l’accesso agli screening e sensibilizzando la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce.
«La prevenzione è lo strumento più efficace per salvare vite umane – ha sottolineato il direttore generale Giuseppe Laganga Senzio –. Promuovere la campagna significa promuovere la salute».
Le prime tappe saranno a Misterbianco, martedì 28 e mercoledì 29 ottobre in Piazza Milicia, per poi proseguire a Motta Sant’Anastasia (30 ottobre) e in varie piazze di Catania fino al 7 novembre, con un weekend conclusivo a Paternò (8 e 9 novembre). Il calendario completo sarà disponibile sul sito aspct.it, nella sezione Screening oncologici.
Screening gratuiti e accessibili per tutti: come partecipare
Nel Camper della Prevenzione sarà possibile effettuare gratuitamente i principali test di screening di primo livello:
Mammografia per le donne tra 50 e 69 anni (prevenzione del tumore al seno);
HPV test per le donne tra 30 e 64 anni e Pap test per quelle tra 25 e 29 anni (prevenzione del tumore del collo dell’utero);
Kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci per uomini e donne tra 50 e 69 anni (prevenzione del tumore del colon-retto).
Non è necessaria alcuna richiesta del medico di famiglia: basta prenotare al numero verde 800 894 007, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e il lunedì anche dalle 15.00 alle 17.30. In caso di posti liberi, sarà possibile accedere anche senza prenotazione.
Un’iniziativa concreta che rende la sanità di prossimità una realtà tangibile, offrendo ai cittadini la possibilità di prendersi cura della propria salute senza costi e senza spostarsi dal proprio Comune.
17.9°