Architetture e saloni che hanno visto la storia: il misterioso palazzo che ha sfidato i secoli di Catania

Nel cuore di Catania sorge un palazzo nobiliare che ha sfidato terremoti e dominazioni. La sua storia custodisce segreti sorprendenti.

26 ottobre 2025 21:00
Architetture e saloni che hanno visto la storia: il misterioso palazzo che ha sfidato i secoli di Catania - Foto: Carlo Pelagalli/Wikipedia
Foto: Carlo Pelagalli/Wikipedia
Condividi

Nel centro storico di Catania, lungo via Etnea, si innalza un edificio che racconta più di tre secoli di storia: il Palazzo Manganelli.

La sua nascita è legata alla ricostruzione della città dopo il devastante terremoto del 1693, che cancellò gran parte del patrimonio urbano della Sicilia orientale. La nobile famiglia Paternò, principi di Manganelli, commissionò la nuova dimora come simbolo di rinascita e potere.

La struttura fu progettata secondo i canoni del barocco catanese, con una facciata elegante scandita da balconi in ferro battuto e finestre incorniciate in pietra lavica. Dietro quell’architettura si cela la storia di una famiglia che attraversò i secoli tra intrighi, matrimoni aristocratici e alleanze con le più importanti casate d’Europa.

Architetture e saloni che hanno visto la storia

All’interno del palazzo si susseguono sale affrescate, ambienti di rappresentanza e un giardino pensile che costituisce una rarità nel cuore della città.

Tra i saloni più suggestivi spiccano la Sala degli Specchi, arricchita da decorazioni raffinate e stucchi dorati, e il Salone delle Feste, che ha accolto balli, ricevimenti e personalità di primo piano della politica e della cultura siciliana.

Il giardino, sospeso sopra i tetti del centro storico, è un’oasi di verde che collega idealmente il palazzo con la vitalità di via Etnea. Questo contrasto tra la vita nobiliare di ieri e la città viva di oggi rende il Palazzo Manganelli un luogo unico, che ancora oggi affascina studiosi, turisti e curiosi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania