Aeroporto di Catania: prevista esercitazione notturna

**Metadescription:** Nella notte tra il 27 e il 28 ottobre l’Aeroporto di Catania – Sicilia sarà al centro di un’importante esercitazione che metterà alla prova il sistema di sicurezza dello scalo

27 ottobre 2025 10:20
Aeroporto di Catania: prevista esercitazione notturna - Credit Foto Aeroporto di Catania - Sicilia
Credit Foto Aeroporto di Catania - Sicilia
Condividi

Nella notte tra lunedì 27 e martedì 28 ottobre, a partire dalle ore 00.30, l’Aeroporto di Catania – Sicilia sarà teatro di una simulazione molto particolare. Si tratta dell’esercitazione del Piano di Emergenza Aeroportuale (PEA), un’attività prevista dalla normativa europea per testare la prontezza e la coordinazione dei diversi enti coinvolti nella gestione delle emergenze aeroportuali.

Un impegno congiunto tra enti e istituzioni

L’esercitazione vedrà la partecipazione di numerosi organismi e forze dell’ordine: ENAC, ENAV, Vigili del Fuoco, Polizia di Frontiera, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Usmaf, SUES 118, ASP, e Polizia Scientifica. A questi si aggiungono i rappresentanti delle Autorità Governative e degli Enti Locali, oltre al personale del Gestore aeroportuale e dei Prestatori di Servizi di Assistenza a terra. Un grande lavoro di squadra per garantire sicurezza ed efficienza anche nelle situazioni più critiche.

Studenti protagonisti e prove di sicurezza reali

Elemento di rilievo – e novità dell’edizione 2025 – sarà il coinvolgimento diretto degli studenti dell’Istituto Tecnico Aeronautico Statale “Arturo Ferrarin” e del Politecnico del Mare – ISIS “Duca degli Abruzzi” di Catania, che prenderanno parte all’esercitazione come osservatori e partecipanti attivi. La simulazione, in programma presso lo scalo di Fontanarossa dalle 00.30 di martedì 28 ottobre, permetterà di valutare la capacità di risposta dell’intero sistema aeroportuale in caso di emergenza. La SAC, società di gestione, ha espresso gratitudine a tutti gli enti coinvolti, in particolare all’ENAC e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per il prezioso supporto nell’organizzazione dell’iniziativa.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania