"A Tazza da Pirzisa": cambio di location per l'evento contro la violenza di genere
Il 23 novembre al Teatro Don Bosco di Pedara andrà in scena "A Tazza da Pirzisa", commedia di Elena Silvia Marino. Una serata speciale a sostegno del Centro Antiviolenza Thamaia di Catania
Domenica 23 novembre 2025, alle ore 18.30, il Teatro Don Bosco aprirà le porte al pubblico per ospitare una nuova e intensa rappresentazione teatrale. Sul palco andrà in scena “A Tazza da Pirzisa”, scritta da Elena Silvia Marino, per la regia di Andrea Bianco e con la direzione di scena di Silvio Claudio Dimauro. La commedia appartiene al cosiddetto Teatro della sberla, che fa sorridere e divertire, ma al momento giusto “colpisce” lo spettatore, spingendolo a riflettere su temi profondi e attuali.
Una trama che mescola ironia e verità
L’opera è ambientata in un piccolo paese del catanese, dove due comari trascorrono il tempo a sparruliari sugli abitanti, in particolare su un uomo soprannominato “Impalatu”. L’arrivo della nipote della Pirzisa, incinta e giudicata dal paese come “zucculedda”, scatena pettegolezzi e invenzioni bizzarre, tra cui la famosa leggenda della gravidanza causata da una “tazza di gabinetto”. Tra sketch ironici e personaggi caricaturali, la verità si svela lentamente: dietro la maschera della comicità emerge una storia segnata da violenza e ingiustizia, che trasforma lo spettacolo in un atto di denuncia contro la violenza sulle donne.
Una serata di cultura e solidarietà
Questa rappresentazione rientra nella rassegna “A teatro contro la violenza sulle donne”, organizzata in occasione della giornata dedicata a questo tema. Il ricavato della serata – al netto delle spese organizzative – sarà devoluto all’associazione Thamaia di Catania, da anni impegnata nella tutela e nel sostegno delle donne vittime di violenza. L’evento vedrà anche la partecipazione di Calogero Munzone, che interpreterà “Malarazza”, e della compagnia di danza Butterfly diretta da Marianna Leone. Non mancheranno rappresentanze istituzionali: l’avvocatura delle Pari opportunità di Catania, l’Ordine dei Magistrati, il sindacato di Polizia, la Uil. Una serata che unisce arte, impegno civile e solidarietà, dimostrando ancora una volta come il teatro possa essere strumento vivo di cambiamento sociale.
19.9°