A Santa Maria di Licodia c'è una roccia forata che nasconde segreti e storie assurde

A Santa Maria di Licodia la misteriosa Petra Pirciata, una roccia forata che intreccia natura e leggende del territorio etneo.

08 ottobre 2025 21:00
A Santa Maria di Licodia c'è una roccia forata che nasconde segreti e storie assurde - Foto: Riccardo Spoto/Wikipedia
Foto: Riccardo Spoto/Wikipedia
Condividi

Una roccia scolpita dal tempo

Nel territorio di Santa Maria di Licodia, piccolo centro alle pendici dell’Etna, si trova un singolare monumento naturale: la Petra Pirciata. Si tratta di un grande masso lavico forato al centro, una sorta di arco naturale che da secoli incuriosisce abitanti e viaggiatori. La sua origine è legata all’attività vulcanica: la lava, raffreddandosi in maniera irregolare, ha creato un enorme blocco attraversato da un foro perfettamente visibile, quasi un portale nella pietra.

Questo fenomeno geologico non è solo spettacolare da osservare, ma testimonia anche la straordinaria forza modellatrice dell’Etna. Camminando attorno alla roccia, colpisce la sensazione di trovarsi davanti a un monumento naturale scolpito dal vulcano, unico nel suo genere in Sicilia.

Storia e simbologia della Petra Pirciata

La Petra Pirciata è da sempre parte integrante della storia e delle tradizioni locali. Nei secoli scorsi il masso forato era punto di riferimento per contadini e pastori che si muovevano tra le contrade licodiesi. Il foro nella roccia, ben visibile anche da lontano, diventava un segnale naturale di orientamento, quasi un antico faro di pietra nel paesaggio rurale.

Il suo nome, che deriva dal dialetto siciliano, significa letteralmente “pietra bucata”. La semplicità del termine racchiude però un forte valore identitario: non era raro che gli abitanti attribuissero a questa formazione un significato simbolico, vedendola come un passaggio tra due mondi, tra natura e spiritualità. Oggi la Petra Pirciata è uno dei simboli paesaggistici più riconoscibili di Santa Maria di Licodia, nonché una meta di passeggiate ed escursioni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania