A Catania c'è un giardino silenzioso dove le statue parlano e i segreti riaffiorano tra le tombe

Il Cimitero monumentale di Catania custodisce sculture, cappelle e tombe storiche che raccontano storie inattese di arte e memoria.

13 ottobre 2025 21:00
A Catania c'è un giardino silenzioso dove le statue parlano e i segreti riaffiorano tra le tombe -
Condividi

Un museo a cielo aperto nel cuore della città

Il Cimitero monumentale di Catania, noto anche come Cimitero di Acquicella, non è soltanto un luogo di sepoltura: è un vero e proprio museo all’aperto. Fondato nella prima metà dell’Ottocento, rappresenta una delle aree più vaste e ricche di testimonianze artistiche della città. Qui, tra viali alberati e cappelle gentilizie, si snoda un percorso che unisce memoria, scultura e architettura, in un contesto che sorprende anche chi vi si avvicina solo per curiosità storica.

Il cimitero fu realizzato quando l’espansione urbana di Catania impose di spostare i luoghi di sepoltura fuori dalle mura cittadine. L’area scelta, alle pendici dell’Etna, ha dato vita a uno scenario unico: da un lato il silenzio solenne delle tombe, dall’altro la presenza imponente del vulcano a fare da sfondo.

Le sculture che raccontano un’epoca

Passeggiare lungo i viali significa imbattersi in sculture di rara bellezza, realizzate da artisti locali e nazionali tra XIX e XX secolo. Angeli, figure allegoriche, busti e monumenti funebri raccontano non solo la fede ma anche il gusto estetico dell’epoca. Alcune cappelle gentilizie, commissionate dalle famiglie nobiliari di Catania, sfoggiano un’architettura che nulla ha da invidiare ai palazzi del centro storico.

Il cimitero custodisce le sepolture di personaggi illustri, tra cui artisti, politici, scienziati e benefattori che hanno segnato la storia della città. Tra le tombe più celebri, quella del musicista Giovanni Pacini e del drammaturgo Domenico Tempio, che continuano a evocare la vivacità culturale della Catania ottocentesca.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania