Nuovo servizio sanitario in Regione Siciliana | La sorprendente opportunità per i lavoratori Almaviva che nessuno si aspettava!

Il futuro dei lavoratori Almaviva si fa concreto: nuove opportunità con il servizio 116117, tecnologia e sostegno per un lavoro dignitoso! 🚀🤝✨

A cura di Redazione Redazione
30 settembre 2025 18:47
Nuovo servizio sanitario in Regione Siciliana | La sorprendente opportunità per i lavoratori Almaviva che nessuno si aspettava! -
Condividi

Via libera del Ministero della Salute al servizio 116117: nuova speranza per i lavoratori Almaviva

Il futuro dei lavoratori Almaviva si è fatto più luminoso grazie a una recente riunione tenutasi a Palermo, presso l’assessorato regionale delle Attività produttive. I rappresentanti dei sindacati, del ministero del Lavoro e dell’assessorato regionale della Salute si sono riuniti per discutere di un tema cruciale: la gestione del servizio 116117, che ha ricevuto ufficialmente il via libera dal Ministero della Salute.

“Il percorso avviato sul servizio 116117 rappresenta una grande opportunità per i cittadini e i lavoratori”, ha affermato l’assessore Edy Tamajo, sottolineando l’importanza di questo progetto. Secondo quanto riportato, l’iniziativa non solo punta a potenziare le infrastrutture tecnologiche, ma mira anche a garantire un servizio di assistenza sanitaria non urgente, complementare all’emergenza 118.

Le due centrali operative, che sorgeranno a Palermo e Catania, prevedranno l’impiego di 130 ex dipendenti del call center Almaviva, creando così nuove opportunità lavorative per coloro che si trovavano in situazione di esubero. L’investimento complessivo del progetto ammonta a circa 25 milioni di euro, con l’affidamento del servizio previsto per tramite della Consip, la centrale acquisti della pubblica amministrazione.

Tamajo ha rimarcato il progresso del progetto, dichiarando: “Entro fine ottobre, consegneremo i locali negli ospedali Civico di Palermo e Cannizzaro di Catania e partiremo con il programma”. Questo passo rappresenta un’inversione di rotta significativa, in un periodo in cui i lavoratori avevano visto le loro prospettive occupazionali ridotte.

La questione occupazionale rimane centrale nel dibattito. “La presenza del Ministero del Lavoro è fondamentale,” ha proseguito Tamajo, richiamando l’attenzione sulla necessità di strumenti tecnici idonei a tutelare i diritti del personale coinvolto. La Regione Sicilia si è impegnata a difendere con forza i diritti e la professionalità di questi lavoratori, garantendo il loro supporto in questa transizione.

In conclusione, il via libera al servizio 116117 segna un momento cruciale per la provincia siciliana, consolidando sia il supporto ai cittadini in cerca di assistenza sanitaria non urgente, sia opportunità di lavoro per ex dipendenti di Almaviva, contribuendo a un futuro lavorativo più stabile e promettente per molti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania