Mille occhiali per i detenuti della Regione Siciliana | Una svolta incredibile nel reinserimento sociale?

Mille occhiali donati ai detenuti in Sicilia! Un progetto per il reinserimento sociale e un nuovo inizio. 👓🤝

A cura di Redazione Redazione
30 settembre 2025 15:31
Mille occhiali per i detenuti della Regione Siciliana | Una svolta incredibile nel reinserimento sociale? -
Condividi

Politiche sociali: Mille occhiali da vista donati ai detenuti di tre carceri siciliane

Un’importante iniziativa ha preso piede in Sicilia, con la donazione di mille paia di occhiali da vista a detenuti di istituti penitenziari nel capoluogo e a Catania. L’intervento, che coinvolge le carceri di Pagliarelli e Ucciardone a Palermo e quella di Piazza Lanza a Catania, è stato realizzato dalla Fondazione OneSight Essilor Luxottica Italia nell’ambito del progetto “Rivedere la vita”, concepito dalla fondazione Myra.

L’assessore regionale della Famiglia e delle politiche sociali, Nuccia Albano, ha sottolineato: «Grazie a questo progetto, verrà data la possibilità a mille detenuti delle carceri siciliane di ricevere gli occhiali per la presbiopia, ciascuno secondo la gradazione più adatta alle esigenze, che altrimenti non avrebbero potuto acquistare». La donazione non è solo un gesto di cortesia, ma uno strumento concreto per migliorare le condizioni di vita all’interno delle carceri.

Albano ha evidenziato l’importanza di iniziative di questo tipo, affermando che possono favorire percorsi di reinserimento sociale e lavorativo per i detenuti. “Promuovendo opportunità di riscatto personale”, ha continuato, “il governo Schifani continuerà a sostenere partnership pubbliche-private volte a offrire attenzioni utili al percorso di reintegrazione e a rafforzare la fiducia delle persone nelle proprie capacità di cambiamento.”

La consegna delle lenti è avvenuta questa mattina, in via Trinacria, alla presenza di figure chiave, tra cui Andrea Rendina, segretario generale della fondazione OneSight, che ha affidato le lenti ai direttori delle tre case circondariali. Oltre all’assessore Albano, sono intervenuti Antonio Cimò e Nicola Armonium, rispettivamente presidente e responsabile per i rapporti con le istituzioni della Fondazione Myra, oltre ad altre figure istituzionali significative.

Per quanto riguarda la distribuzione, seicento lenti sono state donate all’Istituto penitenziario Pagliarelli, duecento all’Ucciardone e altre duecento al Piazza Lanza di Catania.

Il progetto non si fermerà qui. A partire dal prossimo gennaio, è prevista una seconda fase che includerà visite oculistiche gratuite all’interno degli istituti penitenziari, realizzate da un’equipe medica e ottica, per garantire una visione migliore e una maggiore qualità di vita ai detenuti coinvolti.

Questa iniziativa dimostra come le politiche sociali possano contribuire a creare un ambiente più umano anche all’interno delle mura carcerarie, indirizzando gli sforzi verso una riabilitazione e un reinserimento sociale efficace.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania