Fringe Catania Off International Festival 2025: via alla quarta edizione

Fringe Catania Off International Festival 2025 porta in città teatro e arti performative con oltre 300 appuntamenti e una forte apertura internazionale

12 settembre 2025 11:53
Fringe Catania Off International Festival 2025: via alla quarta edizione -
Condividi

Dal 16 al 26 ottobre 2025 Catania ospiterà la quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival, l’appuntamento che trasforma la città in un grande laboratorio creativo a cielo aperto. Nato dall’intuizione di Francesca Vitale e Renato Lombardo, fondatori di Fringe Italia Off, il festival porterà in Sicilia lo spirito dei Fringe internazionali, un movimento nato oltre 70 anni fa a Edimburgo e oggi diffuso in quasi 300 città nel mondo.

Tradizione e innovazione per un pubblico sempre più vasto

Il Fringe Catania Off è molto più di una rassegna teatrale: è un crocevia culturale internazionale, capace di coniugare tradizione e sperimentazione. La manifestazione non si limita ai teatri, ma invade piazze, club e spazi non convenzionali, con un cartellone che spazia tra teatro, danza, musica e arti performative. Particolare rilievo avrà la sezione “Off dell’Off”, dedicata alle scuole e alle periferie, che dimostra come la cultura possa essere strumento di inclusione sociale e di crescita collettiva.

Il cuore pulsante del Fringe 2025: numeri, luoghi ed eventi

La nuova edizione promette un calendario senza precedenti, con oltre 300 appuntamenti, 61 spettacoli (di cui 16 internazionali) e 272 repliche distribuite in 12 spazi a Catania e 2 a Mascalucia. L’inaugurazione si terrà il 14 ottobre al Teatro Ambasciatori, con la performance di Matthias Martelli ne La Nascita del Giullare, mentre dal 15 al 26 ottobre il Village del Fringe animerà il Centro Fieristico Le Ciminiere, sede anche della Fringe Academy. Il progetto, sostenuto da istituzioni e partner come Fondazione Sicilia, Ministero della Cultura e Università di Catania, rafforza il ruolo della città come polo mediterraneo delle arti performative, rendendola protagonista di un circuito internazionale che guarda a festival come quelli di Edimburgo, Avignone e Hollywood.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania