Due termovalorizzatori in Sicilia | Scopri perché questo progetto sta facendo discutere!
Invitalia assegna la progettazione per i termovalorizzatori di Palermo e Catania. Un passo decisivo verso il futuro della Sicilia! ♻️🚀

Termovalorizzatori in Sicilia: aggiudicata la gara di progettazione
Palermo, 8 Settembre 2025 – Un importante passo avanti per la gestione dei rifiuti in Sicilia è stato compiuto con l’aggiudicazione da parte di Invitalia della gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due nuovi termovalorizzatori, destinati a sorgere a Palermo e Catania. Questo progetto, fortemente voluto dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, rappresenta un obiettivo cruciale per la regione, con l’intento di mettere fine all’era delle discariche e ridurre i costi legati allo smaltimento dei rifiuti.
Nel comunicato ufficiale, Schifani ha dichiarato: «Andiamo avanti spediti secondo il cronoprogramma che ci siamo dati», evidenziando l’importanza di questi impianti per l’autonomia della Sicilia nella gestione dei rifiuti. Infatti, attualmente la spedizione dei rifiuti all’estero costa oltre cento milioni di euro all’anno.
La progettazione sarà realizzata da un raggruppamento temporaneo di imprese che include la Crew Srl, Systra Spa, Martino Associati Grosseto Srl, E.Co. Srl, Utres Ambiente Srl, l’ingegnere Corrado Pecora e Ibi Studio Srl. Il valore dell’appalto si aggira attorno ai 22 milioni di euro, e comprende la stesura della relazione geologica e del piano economico-finanziario.
Con un punteggio complessivo di 79,475, il raggruppamento ha prevalso sul resto dei concorrenti, guadagnando anche l’affidamento per i servizi opzionali legati alla direzione dei lavori e al coordinamento della sicurezza, per un importo stimato di 22,4 milioni di euro, al lordo del ribasso.
Le risorse necessarie per realizzare questi impianti provengono dall’Accordo per la coesione, stipulato nel maggio 2024 tra Schifani e il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ammontano a 800 milioni di euro.
I due termovalorizzatori saranno ubicati a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania, come previsto dal Piano regionale dei rifiuti. Il termine per la consegna del progetto è fissato a 150 giorni dall’inizio delle attività, che avranno inizio a breve. A seguire, saranno indette le gare per la progettazione esecutiva, la costruzione e la gestione di queste opere strategiche.
Con l’aggiudicazione della gara, un nuovo capitolo nella gestione sostenibile dei rifiuti in Sicilia sta per iniziare, segnando un passaggio decisivo verso un futuro più sostenibile e autonomo per la regione.