Catania si accende: Ursino Buskers 2025 trasforma il Castello Ursino in un palco a cielo aperto

Ursino Buskers 2025 porta a Catania quattro giorni di musica, teatro, circo e magia: il Castello Ursino si accende con artisti da tutto il mondo e spettacoli gratuiti per tutti

19 settembre 2025 12:19
Catania si accende: Ursino Buskers 2025 trasforma il Castello Ursino in un palco a cielo aperto -
Condividi

Catania si prepara ad accogliere nuovamente Ursino Buskers, il Festival internazionale di arti di strada che da undici anni colora il quartiere del Castello Ursino. L’iniziativa nasce dall’impegno delle attiviste e degli attivisti di Gammazita, in collaborazione con MoMu – Mondo di Musica, con la partecipazione del Comune di Catania e il sostegno di associazioni, cooperative e tantissimi volontari e abitanti.

La magia dell’arte di strada

L’edizione 2025 promette di essere ancora più coinvolgente: non solo spettacoli, ma anche workshop, laboratori per adulti e bambini, letture, street market, installazioni luminose e street food. Prima dell’apertura ufficiale, l’energia contagiosa del festival raggiungerà i quartieri popolari della città con performance itineranti: sabato 20 settembre a Largo XVII Agosto, domenica 21 in Via Grotta Magna e martedì 23 in Piazza Bovio.

Le date da segnare in agenda

Il cuore del festival batterà forte da giovedì 25 a domenica 28 settembre 2025, quando il Castello Ursino e il suo quartiere si trasformeranno in un grande palcoscenico con 8 aree tematiche, una spettacolare parata nel centro storico, più di 30 compagnie e 100 artisti da tutto il mondo, e oltre 30 spettacoli gratuiti al giorno. Sarà una festa collettiva, fatta di musica, danza, sorrisi e resistenza, in cui ogni performance diventerà un atto condiviso di bellezza e comunità.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania