Violento nubifragio chiude il ponte San Giuliano | Regione Siciliana in allerta per la sicurezza stradale!
Il ponte San Giuliano riapre dopo il nubifragio! Senso unico alternato e lavori in arrivo per garantire la sicurezza. 🚧🌧️🚗

Riapre il Ponte San Giuliano dopo il Nubifragio: Annunciati Interventi di Consolidamento
Il ponte San Giuliano, situato nei pressi di Randazzo, nel Catanese, è stato riaperto al traffico dopo una breve chiusura di emergenza a seguito di un violento nubifragio. La struttura era stata chiusa nella serata del 16 agosto a causa del distacco di alcune porzioni del parapetto, sebbene la stabilità del ponte non fosse stata compromessa.
L’assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità, Alessandro Aricò, ha dichiarato: «In stretto contatto con Anas, competente per la struttura, è stata verificata la stabilità del ponte, che ha riaperto i battenti dopo 36 ore di monitoraggio».
Attualmente, il ponte è sottoposto a un senso unico alternato, con l’installazione di un semaforo per garantire la sicurezza degli utenti. Aricò ha spiegato che sono stati posizionati “new jersey” in calcestruzzo ai lati della carreggiata, un intervento necessario per gestire il traffico in sicurezza. «Le paratie hanno ceduto a causa del notevole afflusso d’acqua non convogliato adeguatamente», ha aggiunto l’assessore, sottolineando che la stabilità della struttura è comunque garantita.
A partire da giovedì, Anas avvierà lavori di consolidamento per un valore di circa un milione di euro, con l’obiettivo di ripristinare il senso di marcia a doppia corsia e migliorare ulteriormente la sicurezza del ponte. Questi lavori si rendono necessari per proteggere una delle vie fondamentali della regione, che collega diverse località e ne favorisce la mobilità.
In conclusione, la riapertura del ponte rappresenta un passo importante verso il ripristino della normalità nella viabilità catanese, peggiore nelle ultime settimane a causa delle avverse condizioni atmosferiche. I cittadini possono ora affrontare i propri tragitti con maggiore tranquillità, sapendo che le istituzioni stanno attuando le necessarie misure di prevenzione e sicurezza.