Truffatori specializzati smascherati dalla Polizia di Catania | Sei sicuro di non essere il prossimo raggirato?

Truffe assicurative smascherate a Catania! Due uomini sono stati arrestati dopo aver raggirato un malcapitato. Scopri di più e come proteggerti! 🚔💰

A cura di Redazione
09 agosto 2025 09:43
Truffatori specializzati smascherati dalla Polizia di Catania | Sei sicuro di non essere il prossimo raggirato? -
Condividi

Smantellato un ingegnoso sistema di truffe assicurative a Catania

Un collaudato sistema di truffe assicurative è stato smantellato dalla Polizia di Stato di Catania, che ha arrestato due uomini di 66 e 36 anni, entrambi pregiudicati per reati patrimoniali. Gli indagati, specializzati in questo tipo di frodi, avevano orchestrato un piano per carpire dati personali e buone intenzioni di potenziali vittime in tutto il territorio nazionale.

La Trappola del Finto Operatore

Il tutto è cominciato con la denuncia di un catanese di 52 anni, che, in cerca di una polizza auto allettante sul web, è caduto nella trappola. Dopo aver inserito i propri dati su un sito dedicato, è stato contattato telefonicamente da un sedicente operatore di una compagnia assicurativa, il quale ha presentato un’offerta irresistibile: un contratto di responsabilità civile a soli 526 euro, un prezzo nettamente inferiore rispetto alle tariffe di mercato.

La convenienza dell’offerta ha fatto sì che la vittima non esitasse a proseguire, seguendo le istruzioni del falso assicuratore per effettuare il bonifico. Purtroppo, la polizza promessagli non è mai arrivata, costringendo la vittima a rendersi conto di essere stata raggirata.

L’Inchiesta della Polizia

Dopo due giorni di tentativi infruttuosi di contattare il finto operatore, il malcapitato ha deciso di chiedere aiuto al Commissariato di Pubblica Sicurezza “Borgo Ognina”. Gli agenti hanno avviato rapidamente un’indagine, focalizzandosi sull’analisi dei movimenti bancari e delle utenze telefoniche associate all’operazione fraudolenta.

Grazie a un’analisi approfondita, gli investigatori hanno identificato i due truffatori, scoprendo che il loro operato era articolato e ben organizzato, permettendo loro di guadagnare illecitamente circa 5.000 euro al mese.

Denunce e Raccomandazioni

Per il reato di truffa in concorso, il 66enne e il 36enne sono stati denunciati, mantenendo la presunzione di innocenza fino a eventuale condanna definitiva. Le frodi assicurative, in particolare quelle perpetrate da falsi intermediari o attraverso canali informatici poco sicuri, stanno diventando sempre più comuni.

La Polizia di Stato invita tutti i cittadini a diffidare da siti web privi di informazioni essenziali, come il nominativo della compagnia assicurativa, la sede legale e il numero di partita IVA. È fondamentale prestare particolare attenzione a chi offre servizi solamente tramite WhatsApp o numeri di cellulare.

La Prevenzione è Fondamentale

Per evitare di cadere in truffe simili, gli esperti consigliano di consultare il sito dell’IVASS, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, dove sono elencate le compagnie legittimate a operare in Italia. La prevenzione, in questo caso, si rivela un’arma decisiva per tutelarsi dai sempre più sofisticati raggiri di chi cerca di approfittare della buona fede altrui nella giungla delle assicurazioni online.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania