Sant'Agata d'Estate 2025 | Tutto quello che c'è da sapere per partecipare alla festa catanese
Catania si prepara alla magica edizione estiva di Sant’Agata 2025. Ecco le date, luoghi e momenti imperdibili di una tradizione che incanta ogni anno

Anche quest’anno Catania si prepara ad accogliere Sant’Agata nella sua speciale edizione estiva, che animerà la città il prossimo venerdì 16 agosto 2025. Un appuntamento che unisce devozione, tradizione e partecipazione popolare, scandito da celebrazioni religiose e momenti di incontro. Le iniziative, iniziate già nei primi giorni di agosto, accompagneranno i fedeli in un percorso di fede che culminerà nel cuore dell’estate, in attesa del grande Giubileo agatino del 2026, quando ricorreranno i 900 anni dal ritorno delle reliquie in città.
Un agosto ricco di appuntamenti
Il cammino verso il 16 agosto è già iniziato e stato segnato da eventi significativi tenutesi nei giorni scorsi: dalla traslazione del venerato Velo di Sant’Agata al Santuario della Madonna della Sciara di Mompileri il 10 agosto, alla festa di Sant’Euplio il 12, fino alle celebrazioni per l’Assunzione di Maria il 15 agosto. Ogni tappa è pensata per rinnovare il legame tra la comunità catanese e la sua Patrona, con momenti di preghiera, processioni e incontri che rinsaldano la memoria storica e spirituale della città.
Il 16 agosto: fede, processione e momenti simbolici
Il giorno centrale prenderà il via alle 7:30 con l’esposizione dell’insigne reliquia del Velo di Sant’Agata e la Santa Messa nella cappella dedicata alla Martire. Dopo altre celebrazioni eucaristiche, il pomeriggio vedrà alle 18:00 la Messa solenne presieduta dal parroco della Cattedrale, seguita alle 19:00 dalla suggestiva processione serale che attraverserà piazza Duomo, via Vittorio Emanuele, piazza San Placido, via Dusmet e Porta Uzeda. Due i momenti più attesi: l’omaggio alla chiesa di San Placido e la sosta di preghiera alla “fontanella di Sant’Agata”, guidata dal Priore dei Domenicani. Un itinerario di fede che unirà l’intera comunità, anticipando le celebrazioni storiche del 17 agosto per l’899° anniversario del ritorno delle reliquie, preludio del grande evento giubilare del prossimo anno.