Questa pasta sta cambiando la scena gastronomica: il piatto estivo siciliano che tutti stanno cercando
Freschi, veloci e irresistibili: questi spaghetti sono il primo perfetto per l'estate. Tutto a crudo, zero stress ai fornelli. Scopri la ricetta siciliana!

Un primo fresco e saporito perfetto per l'estate
In Sicilia li chiamano spaghetti "ru Marranzano" e sono un vero scacciapensieri estivo. Un primo piatto leggero, gustoso e senza stress: si prepara in pochi minuti ed è perfetto per combattere il caldo. Il segreto? Tutto il condimento è a crudo, quindi mentre la pasta cuoce, il resto è già pronto.
Il nome prende ispirazione dal marranzano, uno strumento musicale tipico dell'Isola dal suono ipnotico e ripetitivo, proprio come la semplicità armoniosa di questo piatto.
Ingredienti semplici per un gusto tutto siciliano
Per preparare gli spaghetti "ru Marranzano" ti serviranno:
- 350 g di spaghetti
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Filetti di acciughe spezzettati
- Capperi
- Prezzemolo tritato
- Pecorino grattugiato a piacere
- Pangrattato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 2 spicchi d'aglio
Preparazione rapida: pochi passaggi per un risultato eccellente
- Porta a ebollizione abbondante acqua salata e metti a cuocere gli spaghetti.
- Intanto, in una ciotola versa generosamente olio evo, unisci gli spicchi d'aglio schiacciati, i filetti di acciuga, capperi, prezzemolo tritato, sale e pepe. Mescola bene e lascia insaporire per una decina di minuti.
- Se vuoi arricchire il piatto, prepara la mollica atturrata: tosta in padella il pangrattato con un filo d’olio, mescolando spesso per evitare che si bruci.
- Quando la pasta è pronta, scolala e uniscila al condimento crudo. Se necessario, aggiungi un mestolo di acqua di cottura per legare il tutto.
- Aspetta qualche minuto che la pasta si intiepidisca, poi aggiungi il pecorino grattugiato per evitare che si stracci, insieme a un altro mestolo d’acqua di cottura. Mescola fino a ottenere una cremina saporita.
- Completa con la mollica tostata e dai un'ultima mescolata.
Per una variante più ricca, puoi anche aggiungere pomodori sbollentati e spellati al condimento.
Gli spaghetti "ru Marranzano" sono pronti per essere serviti. Buon appetito!