Polizia di Catania sorprende ristoratori con controlli a tappeto | Scopri cosa hanno trovato e perché potrebbe riguardarti!
Operazione di controllo a Ramacca: sanzioni per violazioni nei locali! Polizia in azione per garantire sicurezza e rispetto delle norme 🚔🍹✨

Controlli della Polizia di Stato a Ramacca: Sanzioni per 6.000 Euro nella Movida
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha condotto un’importante operazione di controllo nel comune di Ramacca, finalizzata a garantire la sicurezza dei cittadini e a tutelare l’osservanza delle norme che regolano le attività commerciali, in particolare quelle dedicate alla somministrazione di alimenti e bevande. L’intervento, coordinato dal Commissariato di Caltagirone, ha visto la partecipazione di numerosi agenti, tra cui nove equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia orientale” e due della Polizia Locale di Ramacca.
Focus sui locali della movida
I controlli si sono concentrati in particolare su tre bar e due pub nel centro storico, zone note per la loro vivace movida. Gli agenti hanno esaminato il rispetto delle autorizzazioni amministrative e delle normative di pubblica sicurezza, con l’obiettivo di prevenire fenomeni di illegalità, specialmente tra i più giovani.
Nei controlli, un pub non ha presentato criticità, mentre negli altri esercizi commerciali sono emerse irregolarità che hanno portato all’elevazione di sanzioni amministrative. In un bar, è stata riscontrata l’assenza degli apparecchi per la rilevazione del tasso alcolemico, violando il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, per cui il titolare è stato sanzionato con 1.108 euro.
Violazioni multiple e sanzioni
Simili infrazioni sono state riscontrate in un altro pub, con un’ammenda analoga. Ulteriori mancanze documentali sono state accertate in un secondo bar, dove il titolare ha ricevuto una sanzione amministrativa di 708 euro. In un caso più singolare, un bar è risultato privo di titolare o di un preposto, configurando una violazione delle normative, il che ha comportato una sanzione di 616 euro.
Controlli stradali e sanzioni al Codice della Strada
Parallelamente ai controlli nei locali, gli agenti hanno pattugliato le strade e le piazze del paese, concentrandosi su punti nevralgici ad alto flusso veicolare. Attraverso posti di controllo, sono state identificate oltre 164 persone, di cui 35 già note alle forze di polizia, e sono stati controllati 58 veicoli, con sanzioni che hanno superato i 3.000 euro.
Un automobilista è stato sorpreso alla guida di un veicolo già sottoposto a sequestro, subendo una sanzione di 1.984 euro e la confisca del mezzo. Le azioni della Polizia hanno portato anche al sequestro di veicoli per mancanza di assicurazione e alla detrazione della patente di un conducente con documento scaduto.
Un impegno costante per la sicurezza
Questa operazione si inscrive in una strategia di controllo più ampia nella provincia etnea, finalizzata a garantire la presenza costante delle forze dell’ordine sul territorio. Ulteriori controlli sono già programmati dal Commissariato di Caltagirone per le prossime settimane.
La Polizia di Stato ribadisce così il proprio impegno nel contrastare l’illegalità e nel garantire la sicurezza pubblica, un segnale forte per i cittadini di Ramacca e dei comuni limitrofi.