Non crederai cosa è nato in un borgo siciliano: Scorsese e la magia di un sogno che ha attraversato il tempo
Dove altri vedono abbandono, ad Aldeas nasce il futuro: un progetto di cinema comunitario che intreccia memorie, sogni e formazione, con Scorsese tra i promotori.

Un sogno nato tra le pietre antiche di Polizzi
In un piccolo borgo delle Madonie, la cinepresa non filma solo storie, ma le fa nascere. Tra le strade di Polizzi Generosa, ha preso forma Aldeas, il sogno di un cinema comunitario che mette al centro le persone, le loro vite quotidiane e le loro emozioni. Dove molti vedono solo spopolamento e silenzio, Aldeas ha visto radici, memoria e futuro.
Il progetto parte da un’intuizione di Papa Francesco, ma trova forma concreta anche grazie a una figura d’eccezione: Martin Scorsese. Il maestro del cinema internazionale ha scelto proprio questo angolo di Sicilia per dare voce a chi solitamente resta ai margini del racconto.
Un cinema che ascolta e restituisce dignità
Il primo passo è stato un cortometraggio collettivo girato nel giugno scorso: la comunità intera è diventata protagonista, dalla scrittura alla regia, fino alla recitazione e al montaggio. Un’esperienza intensa, dove anziani e bambini, agricoltori e studenti, hanno trovato nella cinepresa uno specchio e un megafono.
Ma Aldeas non è solo arte: è giustizia poetica, è restituzione di voce e bellezza a chi non l’ha mai avuta. Perché ogni borgo, ogni volto, ogni storia dimenticata ha un valore. E perché il cinema, se torna al popolo, può cambiare la realtà.
Una scuola per il futuro: nasce l’Accademia Aldeas Movement
Ora il progetto guarda avanti: sta nascendo l’Accademia di Cinema Comunitario Aldeas Movement. Sarà un luogo aperto e radicato nel territorio, dove giovani e adulti potranno imparare a raccontare la propria terra con strumenti professionali, guidati da esperti nazionali e internazionali.
La scuola non nasce da un ufficio, ma dal cuore della comunità. La prima cinepresa, donata da Aldeas al Comune, è già simbolo di un impegno concreto e condiviso. E tutti possono contribuire: con due questionari partecipativi, si invitano i cittadini a disegnare insieme il futuro di questo spazio di sogni condivisi.
Aldeas vuole dire che la Sicilia non è solo una terra da raccontare, ma una terra che racconta. Che non ha bisogno di essere salvata, ma ascoltata. E ora è il momento di farlo. Con rispetto, con arte, con coraggio. Perché ogni storia merita di essere raccontata. E perché da Polizzi può partire un movimento culturale capace di ispirare il mondo intero.