La regina dei piatti catanesi: la pasta alla norma ha un'origine segreta che nessuno (fino ad oggi) conosceva davvero

La Pasta alla Norma è molto più di un primo piatto: ecco l’omaggio a Bellini e il motivo per cui i catanesi la considerano sacra.

A cura di Paolo Privitera
19 agosto 2025 15:00
La regina dei piatti catanesi: la pasta alla norma ha un'origine segreta che nessuno (fino ad oggi) conosceva davvero - Foto: Paoletta S./Wikipedia
Foto: Paoletta S./Wikipedia
Condividi

Un piatto catanese, un nome immortale

Tra i simboli assoluti della cucina di Catania, uno spicca per storia, gusto e leggenda: la Pasta alla Norma. Questo piatto non è solo un trionfo di sapori mediterranei, ma un vero atto d’amore per Vincenzo Bellini, il celebre compositore catanese.

Ma perché proprio “Norma”? Secondo la tradizione, il nome fu pronunciato da Nino Martoglio, commediografo e scrittore catanese, che dopo aver assaggiato il piatto lo esclamò paragonandolo alla celebre opera belliniana: “Chista è ’na vera Norma!” (Questa è una vera Norma!). Da lì nacque l'associazione tra la pasta e l’opera.

Ingredienti semplici, gusto immortale

La ricetta tradizionale catanese prevede ingredienti poveri ma potenti: maccheroni rigati, salsa di pomodoro, melanzane fritte, basilico fresco e soprattutto ricotta salata grattugiata. Quest’ultimo ingrediente è ciò che rende il piatto tipicamente etneo, con un sapore deciso che racconta l’identità catanese nei suoi contrasti: terra, fuoco, mare.

La melanzana fritta è sacra. Non va bollita, non va cotta al forno. Deve essere immersa nell’olio e diventare dorata e croccante, come da tradizione contadina.

Un omaggio musicale diventato icona gastronomica

Vincenzo Bellini, compositore romantico nato a Catania nel 1801, ha lasciato un’impronta eterna sulla cultura catanese. La sua opera più celebre, “Norma”, ha ispirato non solo il nome del piatto, ma un’intera filosofia del gusto: elegante, melodiosa, armonica, ma anche drammatica e intensa, come solo un’opera lirica sa essere.

Ecco perché la Pasta alla Norma non è solo una ricetta, ma una dichiarazione culturale: ogni catanese la riconosce, la ama, la difende.

Da Catania al mondo: l’ascesa internazionale della Norma

Negli ultimi decenni, la Pasta alla Norma è uscita dai confini dell’isola per diventare ambasciatrice della cucina siciliana nel mondo. Oggi la trovi nei ristoranti di New York, Londra, Berlino... ma è solo a Catania che sa di casa.

I ristoratori catanesi la preparano con orgoglio, e le famiglie la cucinano nelle occasioni importanti, come una festa identitaria. La sua semplicità nasconde una profondità gastronomica che solo chi conosce le radici della Sicilia orientale può davvero capire.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania