Il salotto dimenticato, capolavoro nobiliare "nascosto" in pieno centro a Catania

Nel cuore di Catania si nasconde il raffinato Palazzo del Toscano: storia, nobiltà e curiosità di un gioiello barocco da riscoprire.

A cura di Paolo Privitera
30 agosto 2025 12:00
Il salotto dimenticato, capolavoro nobiliare "nascosto" in pieno centro a Catania - Foto: Francesco Lombardi/Wikipedia
Foto: Francesco Lombardi/Wikipedia
Condividi

Un gioiello nobiliare nel cuore di Catania

Palazzo del Toscano si trova nel pieno centro storico di Catania, all’angolo tra via Etnea e piazza Stesicoro, ed è uno dei più eleganti esempi di architettura civile ottocentesca della città.

Il palazzo fu edificato nel XIX secolo per volere della famiglia Toscano, appartenente alla nobiltà catanese. Incastonato tra edifici storici e monumenti di epoca romana, il Palazzo si affaccia sull’Anfiteatro romano di Catania, in un’area ricca di stratificazioni storiche.

Architettura e stile di una Catania in trasformazione

L’edificio si distingue per il suo sobrio ma raffinato stile neoclassico, tipico della prima metà dell’Ottocento. È costruito su pianta trapezoidale, con tre elevazioni e un prospetto scandito da ampie finestre architravate e balconi in ferro battuto.

La facciata principale su via Etnea presenta un portale in pietra lavica, decorato con modanature semplici ma eleganti, in perfetta armonia con il contesto urbano della Catania post-terremoto e ottocentesca.

Dal salotto borghese al palazzo dimenticato

Per decenni il Palazzo del Toscano fu residenza privata della famiglia nobiliare che gli diede il nome. In seguito passò attraverso diversi usi: parte dell’edificio fu adibita ad abitazioni, uffici e attività commerciali.

Nonostante la posizione strategica, il palazzo è rimasto in buona parte inutilizzato o sottovalutato, diventando uno dei tanti tesori architettonici poco conosciuti dai catanesi stessi. Solo recentemente è tornato all’attenzione grazie a iniziative di valorizzazione del patrimonio urbano.

Un palazzo che si affaccia su millenni di storia

Una delle particolarità più affascinanti del Palazzo del Toscano è la sua posizione unica, proprio di fronte all’Anfiteatro romano di Catania. Questo lo rende un punto di contatto tra la nobiltà ottocentesca e l’epoca imperiale romana, in un continuo dialogo tra epoche.

Il prospetto del palazzo, infatti, guarda direttamente i resti dell’antico anfiteatro, regalando una delle vedute storiche più suggestive della città.

Curiosità: il palazzo fu scelto da grandi fotografi e artisti

Negli ultimi anni, Palazzo del Toscano è stato utilizzato come location per servizi fotografici, filmati d’arte e documentari, grazie al fascino del suo affaccio unico su Piazza Stesicoro e sulla storia antica della città.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania