Giovinco e il segreto della viticoltura biologica | Scopri perché le tradizioni possono rivoluzionare il vino!

Scopri la storia di Giovinco: tradizione vinicola e innovazione si uniscono nella nuova cantina di Sambuca. 🍇✨ Degustazioni uniche ti aspettano!

A cura di Redazione
03 agosto 2025 15:55
Giovinco e il segreto della viticoltura biologica | Scopri perché le tradizioni possono rivoluzionare il vino! -
Condividi

Giovinco Wines entra nella modernitĂ  con Assovini Sicilia

In un settore che unisce tradizione e innovazione, Giovinco Wines rappresenta un esempio luminoso di come la storia familiare possa fondersi con le aspirazioni contemporanee. Situata tra le colline che circondano Sambuca di Sicilia, questa cantina ha radici profonde risalenti agli anni ’20, quando Vito Giovinco acquistò il primo vigneto. Da allora, la passione per la viticoltura è stata tramandata attraverso le generazioni, culminando oggi nella visione di Vito e del nipote Antonino.

Nel corso degli anni, l’azienda ha abbracciato una filosofia biologica, completando la transizione nel 2006. Con questa scelta, Giovinco Wines non solo rispetta l’ambiente, ma si allinea con un trend globale che apprezza la sostenibilità nei processi di produzione. Innovazione e tradizione convivono armoniosamente, come dimostra la nuova cantina inaugurata nel 2024, pensata non solo per la produzione, ma anche come spazio di incontro per appassionati e winelovers.

I vigneti di Giovinco si estendono su 45 ettari di terra biologica, tra cui 30 ettari dedicati alle varietà di uva sia autoctone che internazionali. Le scelte varietali sono il risultato di attenti studi, in grado di esaltare le peculiarità del territorio. Tra i bianchi troviamo Chardonnay, Grillo, Moscato, Sauvignon Blanc e Catarratto, mentre i rossi includono Merlot, Syrah, Pinot Grigio, Nero D’Avola e Nerello Mascalese. A completamento della produzione, gli uliveti coltivano per il 70% Nocellara del Belice, offrendo un olio d’oliva di alta qualità.

Ma la proposta di Giovinco non si ferma a Sambuca. Nei terreni vulcanici dell’Etna, l’azienda vanta 3 ettari dove coltiva varietà tipiche come Catarratto e Nerello Mascalese. Qui, la complessità del terreno, arricchito da cenere vulcanica, conferisce ai vini un carattere unico e distintivo.

Entrando a far parte di Assovini Sicilia, Giovinco Wines dimostra il suo impegno per l’eccellenza e la modernità, integrando la propria storia con un network di professionisti del settore. La scelta di unire le forze con un’associazione che promuove i vini siciliani di qualità è un ulteriore passo verso un futuro luminoso e sostenibile.

In conclusione, Giovinco Wines è una prova concreta di come la tradizione vitivinicola siciliana possa evolversi e rispondere alle sfide contemporanee, rimanendo saldamente ancorata alle proprie radici. L’azienda non è solo un luogo di produzione, ma anche un punto di riferimento per la cultura, l’arte e, naturalmente, il vino.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania