Giovane catanese denunciato dalla Polizia | È davvero così facile perdere la patente?
Giovane catanese denunciato per guida in stato di ebbrezza: alcoltest positivo e rischi per la sicurezza stradale 🚔🍷 Scopri di più!

Polizia di Stato di Catania Denuncia un Giovane per Guida in Stato di Ebbrezza
Nella notte di ieri, la Polizia di Stato di Catania ha effettuato un controllo di routine sulla circonvallazione della città, un’arteria stradale nota per il suo intenso traffico e per numerosi incidenti stradali. Durante il pattugliamento, gli agenti della Squadra Volanti hanno notato un SUV al volante del quale si trovava un giovane che ha attirato la loro attenzione per il modo incerto in cui guidava.
Il conducente, un 22enne catanese, si è presentato in stato di ebbrezza. Non appena sceso dal mezzo, ha iniziato a pronunciare parole incomprensibili, emanando un forte odore di alcol. I poliziotti, allarmati da questi segnali, hanno deciso di procedere con un controllo più approfondito.
Sottoposto all’alcooltest, il giovane ha fatto registrare livelli di alcolemia decisamente superiori ai limiti consentiti. Il primo test ha rivelato un tasso di 1,06 grammi per litro, mentre il secondo ha confermato un valore di 0,90 grammi per litro. Di conseguenza, la Polizia ha denunciato il giovane per guida in stato di ebbrezza, ai sensi dell’articolo 186 del Codice della Strada.
Nel contesto di questa operazione, è stata anche affidata l’autovettura a un passeggero sobrio che ha presentato la patente. Tuttavia, nonostante il reato di guida in stato di ebbrezza comporti la sospensione della patente da sei mesi a un anno, gli agenti non hanno potuto ritirare il documento del 22enne, poiché il giovane non lo aveva con sé. Di conseguenza, è stata applicata una sanzione per mancata esibizione dei documenti, secondo l’articolo 180 del Codice della Strada.
L’Ufficio Territoriale del Governo si occuperà della sospensione della patente e, in caso di condanna, il giovane sarà tenuto a installare un alcolock sulla propria autovettura. Questo dispositivo impedisce l’accensione del motore se il conducente è in stato di ebbrezza, garantendo così un ulteriore livello di sicurezza sia per il guidatore che per gli altri utenti della strada.
La guida in stato di ebbrezza continua a essere una delle principali cause di incidenti stradali, molti dei quali possono avere conseguenze tragiche. La Polizia di Stato, con queste operazioni, mira a salvaguardare l’incolumità di tutti coloro che si trovano sulle strade, richiamando l’attenzione sull’importanza di un comportamento responsabile alla guida.