Discoteche a Catania: la Polizia scopre minori di 16 anni con superalcolici | Le autoritĂ  stanno veramente proteggendo i giovani?

La Polizia di Stato intensifica i controlli nelle discoteche estive di Catania: sicurezza e rispetto delle norme per i giovani! 🚓🌊🍹

A cura di Redazione
21 agosto 2025 13:04
Discoteche a Catania: la Polizia scopre minori di 16 anni con superalcolici | Le autoritĂ  stanno veramente proteggendo i giovani? -
Condividi

Discoteca di Capo Mulini: Gestori denunciati per somministrazione di alcol a minori

Catania, 21 agosto 2025 – La Polizia di Stato ha avviato un’intensificata attività di controllo nelle discoteche situate negli stabilimenti balneari del litorale catanese, con particolare attenzione ai giovani e alla loro sicurezza. In quest’ottica, un intervento della Squadra Amministrativa della Divisione P.A.S. ha portato alla denuncia dei gestori di una discoteca a Capo Mulini per la somministrazione irregolare di bevande superalcoliche a giovanissimi.

L’operazione si inserisce in un quadro di verifiche mirate al rispetto delle normative relative alla pubblica sicurezza, soprattutto in periodo estivo quando i luoghi di aggregazione attirano un gran numero di ragazzi. Durante il controllo, la Polizia ha constatato che i gestori non verificavano l’età degli avventori prima di servire bevande alcoliche e superalcoliche, violando così le disposizioni di legge sulla tutela dei minorenni.

Le ispezioni hanno rivelato un preoccupante numero di giovani, alcuni dei quali non ancora sedicenni, che erano riusciti a ottenere superalcolici senza alcun controllo. “Queste condotte sono gravissime e mettono a rischio la salute dei più giovani,” ha affermato un portavoce della Polizia, sottolineando l’importanza di garantire ambienti sicuri per i frequentatori.

I due gestori della discoteca sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria, ma, come specificato, rimane la presunzione di innocenza fino a eventuale condanna. Questo intervento non sarà isolato, poiché la Polizia ha annunciato che “l’attività di monitoraggio continuerà in altre zone della città” per prevenire comportamenti che possano essere pericolosi per la collettività.

Gli agenti della Polizia di Stato confermano il loro impegno nella tutela della sicurezza pubblica e dell’ordine nei luoghi di svago, un tema di rilevanza crescente soprattutto in estate, quando l’affluenza giovanile è ai massimi storici. “Siamo determinati a far rispettare le leggi e a garantire un’estate sicura per tutti,” concludono le autorità, rimanendo vigili contro qualsiasi violazione che possa compromettere la salute e il benessere dei più giovani.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania