Controllo straordinario della Polizia a Catania | Scopri le irregolarità nascoste che potrebbero sorprenderti!
Controlli straordinari a Mineo: la Polizia garantisce sicurezza e legalità. Scopri i risultati dell'operazione! 🚓👮♂️✨

Controllo Straordinario della Polizia a Mineo: Sanzioni e Sicurezza
Giovedì sera, la Polizia di Stato ha avviato una vasta operazione di controllo nel comune di Mineo, con l’obiettivo di prevenire l’illegalità e garantire la sicurezza dei cittadini. L’intervento, coordinato dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Caltagirone, ha visto la partecipazione attiva degli agenti del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e della Polizia Locale.
La strategia di controllo ha interessato diversi aspetti della vita cittadina, puntando sul rispetto delle normative del Codice della Strada e delle autorizzazioni amministrative delle attività commerciali. Poliziotti hanno pattugliato le strade principali e periferiche, allestendo numerosi posti di controllo in punti strategici.
Durante l’operazione, sono state identificate 125 persone, di cui 30 già note alle forze dell’ordine. Sono stati controllati 36 veicoli, tra auto e scooter, e sono state emesse diverse sanzioni per le violazioni rilevate. Tra i casi più significativi, si segnalano tre automobilisti sprovvisti di assicurazione e due senza revisione del mezzo. Questi comportamenti hanno portato a sequestri amministrativi e sospensioni di circolazione.
In aggiunta, due conducenti sono stati sorpresi al telefono mentre guidavano, risultando sanzionati e con punti decurtati dalle patenti. Questi controlli evidenziano l’impegno della Polizia per garantire la sicurezza stradale e mantenere il rispetto delle norme.
Un’altra parte cruciale dell’operazione ha riguardato il controllo di cinque attività di somministrazione di alimenti e bevande. Mentre due di esse erano in regola, le altre tre hanno mostrato irregolarità. Un titolare di pizzeria è stato multato per la mancata esposizione degli orari di lavoro, così come il proprietario di un ristorante per non aver esibito la SCIA. Un bar è stato sanzionato per l’assenza della tabella ministeriale sui parametri alcolici, con multe che variano da 308 a 400 euro.
Oltre all’azione repressiva, la Polizia ha intensificato anche l’attività di pattugliamento per prevenire reati predatori. Con l’estate alle porte, cresce il rischio di furti nelle abitazioni, specialmente poiché molte persone partono per le vacanze. Per questo motivo, la Questura di Catania ha implementato controlli regolari, sia di giorno che di notte.
Ulteriori operazioni di controllo sono già programmate nel prossimo futuro, segnalando un costante impegno delle forze dell’ordine per garantire la tranquillità e la sicurezza dei cittadini di Mineo.