Controlli della Polizia a Catania | I segreti dietro le sanzioni da oltre 16.000 euro svelati!
Controlli intensificati a Catania: sanzioni per oltre 16.000 euro a trattorie e panifici per violazioni di sicurezza e igiene. 🍽️🔍👮‍♂️

Catania, controlli della task force: sanzioni per oltre 16.000 euro in locali e un panificio
Continuano senza sosta i controlli della task force coordinata dalla Polizia di Stato di Catania, con l’obiettivo di garantire la sicurezza alimentare e il rispetto delle normative nel settore commerciale. Nei recenti interventi, sono state elevate sanzioni complessive per oltre 16.000 euro a carico di quattro attività commerciali.
L’operazione ha interessato due trattorie in via Plebiscito, una in via Lago di Nicito e un panificio nel quartiere Borgo. Coordinati dal Questore di Catania, gli agenti hanno operato insieme alla squadra volanti della Questura e a personale del Corpo Forestale, dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, e dell’Azienda Sanitaria Provinciale. Questi controlli si sono concentrati non solo sulla qualità e tracciabilità degli alimenti, ma anche sulle condizioni lavorative dei dipendenti.
Nel panificio del quartiere Borgo sono emerse gravi criticità . Una delle problematiche più allarmanti è stata la scoperta di condizioni igieniche inaccettabili, con la presenza di blatte. Di conseguenza, il laboratorio di preparazione è stato sospeso e al titolare è stata comminata una sanzione di 2.000 euro, insieme a specifiche prescrizioni per il ripristino degli standard igienici.
In aggiunta, la Polizia locale ha riscontrato l’assenza di sicurezza nei macchinari e una cattiva gestione del primo soccorso, portando a una sanzione di 5.820 euro e alla denuncia del titolare all’Autorità Giudiziaria. Le violazioni, evidentemente, non riguardano solo le condizioni igieniche ma anche gravi inadempienze legate alla sicurezza sul lavoro.
I controlli non si sono limitati al borgo. Nel quartiere San Cristoforo, le trattorie già ispezionate in passato sono state nuovamente monitorate. Un locale in via Plebiscito è stato sanzionato per occupazione abusiva di suolo pubblico, mentre un altro ha subito il sequestro di un braciere accesso per la cottura di cibi all’aperto.
In termini di sicurezza alimentare, sono stati distrutti 20 chili di cibo non idoneo al consumo umano, a seguito della segnalazione da parte dei medici del Dipartimento di prevenzione veterinaria. Anche qui, sono state elevate sanzioni di 2.000 euro per l’omessa informazione ai consumatori riguardante gli ingredienti delle pietanze.
Il lavoro della task force dimostra un impegno concreto nel combattere le irregolarità nel settore della ristorazione e della preparazione alimentare. La Polizia di Stato di Catania si conferma un’attenta sentinella della salute pubblica, operando per garantire un ambiente più sicuro per i consumatori e gli operatori del mercato.
Per ulteriori dettagli, visitate il sito della Polizia di Stato.